Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] collocare in questo sacrario dell’alleanza papale-carolingia le reliquie della tra cui il triclinium maius dotato di tre absidi e dieci nicchie, ispirato all inscindibile dall’ideologia dell’imitatio imperiidei papi post-gregoriani, espressa dalla ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] corso del tempo aveva donato, a tre generazioni di cafoscarini e a tutti i Giuseppe Volpi, passò attraverso l’alleanza tra Marsich e Giovanni Giuriati imperativi avevano, se non i responsabili della città, certo quelli delle categorie produttive e dei ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dei costumi, al progresso delle virtù. Trovino esse sotto l’impero trattati nazionali o di commercio o di alleanza o di guerra o di pace(50 Il Circolo delle Donne Italiane» (1848) veniva stampato tre volte alla settimana; usciva il martedì, il venerdì ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] scorcio del secolo.
L'alleanza con i due imperi, nata dalla circostanza di avere dei pericolosi nemici in comune ( depositi, il forno e il mulino, in una zona ricca di ben tre scali marittimi. Anche a Durazzo c'era, a stare sempre al testo del ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] cosa: che il referente naturale dei Venetici era l'Impero d'Oriente; che solo da del 1099. Già erano trascorsi tre anni da quando gli Occidentales, di s. Stefano (147).
Il senso dell'alleanza monaci-laici eminenti, che qui si presenta in ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] lagunare rinunciò addirittura a godere dei fondi concessi dall'imperatore e si strinse in alleanza con Milano e perfino con , Salerno 1995; J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II. Le tre capitali del regno. Palermo-Foggia-Napoli, Napoli 1995; E.S. Rösch ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il ruolo di Costantino e dei suoi successori, gli imperatori cristiani e i sovrani cattolici, societas Christiana: distinzione e alleanza della Chiesa e dell’Impero67 del 1887 vengono aggiunte come fonti tre allocuzioni di Pio IX (Singulari quadam ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] della bilancia: l’alleanza con i detentori del primo e originario titolo di imperatoredei romani era strategica per Setton, The Papacy, cit., pp. 31-32.
30 Fra i tre già menzionati legami dinastici degli ultimi Paleologhi – con i Malatesta, gli ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] impiegare una formula d’uso – l’alleanza fra trono e altare, che aveva chiuso l’impero austriaco) che dalle proprie risorse e dall’efficienza dei propri sconosciuto, ma destinato, quando fu pubblicato tre lustri più tardi, a suscitare consensi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'Antica alleanza.L'immagine, nata in relazione alle controversie cristologiche dei secc. in serie di due, tre o quattro pannelli per , inquadramento riservato in precedenza alle effigi degli imperatori. L'icona, oggetto di un culto particolare ...
Leggi Tutto