LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario tre documenti certamente falsi, attribuiti a L. VIII ma redatti oltre un secolo più tardi nell'ambiente dei sostenitori italiani dell'imperatore ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] tre file parallele di pilastri, ma non vi era più traccia delle ricche decorazioni geometriche a rilievo nell'intonaco visibili nelle fotografie degli anni Venti.
A differenza dei grandi imperi l'Arca dell'Alleanza conservata secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] invasioni assire, in base a un'alleanza stretta con il principe saita nel 662 Le liste conciliari rendono noto il nome di tre vescovi: Secundus, ariano, firmatario al concilio dei bagni, nella loro forma originaria, possa essere legata all'imperatore ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , è l'espressione di un'alleanza, e il gruppo mironiano di Atena alcuni recuperi nell'ambito dei primi tre decenni del secolo. Ipogeo di Sant'Aloia, in R. Cassano (ed.), Principi imperatori e vescovi. Duemila anni dì storia a Canosa, Venezia 1992, ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] riconosceva il titolo d'imperatore (ma non d'imperatoredei romani, che Bisanzio ). E non era ancora finita, perché tre anni dopo, nell'824, quando alla legato ai Coloprini, nel segno di quell'alleanza per così dire candiana in forza della quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] il signore di quel tumulo aveva dominato in alleanza con il tenno, il sovrano, l'imperatore. Il kofun presso Tsubai Otsukayama (25 km al rinvenimento di numerosi manufatti nei tre strati più bassi (K. III, IV e V) dei cinque individuati nel sito. In ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] 'era affatto logorata sulla laguna quell'alleanza Chiesa-popolo, che a partire dalla di Dio, imperatori e papi, che diventa storia dei dogi di Tra il 1355 e il 1359 furono "comandati" come festivi tre nuovi giorni: nel 1355, il 16 aprile, s. Isidoro ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] di Pirro, sono stati riferiti alla rinnovata alleanza con Roma dopo il 275.
A Crotone, C. con al dritto la nave su linea del mare, tre opliti e sotto ippocampo o conchiglia e al rovescio il erano state parte dell'imperodei Maurya. In quest'epoca ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] tre secoli ha rappresentato allegoricamente la gloria dell’imperatore79: ciononostante egli lascia che il diadema sia posto sul suo capo il 25 luglio 325, in occasione dei vicennalia incipientia. Per l’imperatore parla di un’alleanza fra diverse tribù ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] storia della Palestina, occupa da solo circa tre volte lo spazio dei primi due. Nel primo libro, pensato dei nomi degli imperatori e dei pontefici, dei sovrani laici e dei come e perché si debba giungere all'alleanza con Bisanzio al di là del ...
Leggi Tutto