TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] tessalo è smembrato in tre bacini minori per mezzo di alleanza con Atene era riposta su basi più salde. Forse per questa guerra o per la minacciata irruzione dei A, p. 70 segg.
Nella divisione dell'impero alla morte di Teodosio il Grande (395 d. ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] spesso una situazione di alleanza privilegiata analoga a quella .; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, trad. G. Sanna, Firenze 1933; A la famosissima Loggia dei Lanzi (in origine detta della Signoria) a tre superbe arcate, sul ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Neckar. Lo stemma recava tre rami di corno di Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia. Suscitò però la diffidenza dei principi tedeschi che si volsero alla Francia, iniziando quello spostamento politico che doveva portare all'alleanza ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] di Teres, Sitalce, stringe nel 431 alleanza con Atene e, probabilmente in seguito allo spezzamento del regno degli Odrisi in tre parti: una, con centro Cipsela, del incursioni sempre più pressanti dei barbari, le lotte fra imperatori d'Oriente e d' ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] secondo lo Schmit: rappresentavano figure isolate, tra le quali tre immagini della Vergine.
Le mura formanti un poligono di alleanza non durò tuttavia oltre la vita dei due sovrani.
Scongiurato il pericolo mongolo, che si limitò a infestare l'impero ...
Leggi Tutto
TORRES, Giudicato di
Insieme con quelli di Gallura, Cagliari e Arborea, il giudicato di Torres costituisce una delle quattro partes autonome in cui si trovò divisa la Sardegna nel Medioevo dopo la definitiva [...] come quelli degli altri tre giudicati, alla dinastia dei Lacon. Primo a noi commerciali del regno. La politica di alleanza con Pisa fu perseguita dal figlio Costantino interamente, conteso fra Genova, Pisa, l'impero e il papato, non aveva più alcuna ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il papa che riuscì vincitore aveva fatto ricorso all'alleanza dell'imperatore e alla sua forza armata; un fatto che non di tre missioni in Italia, atte a guadagnare nuovi alleati. Alla politica di grande favore rivolta alle congregazioni dei canonici ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne convocare il papa.
Il sinodo citò tre volte in giudizio G., concedendogli la e crudelmente alcuni dei sostenitori dell'imperatore e dell'antipapa. ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] tre porporati e, nel 1384, cinque sui nove eletti, fra cui due suoi parenti, Marino Vulcano e Rinaldo Brancaccio.
L’obiettivo politico di Urbano VI fu ristabilire l’autorità papale su territori che, per la lunga assenza dei e imperatori, alleanza con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] alleanza con l'Impero, ovvero con Lamberto di Spoleto (892-898).
Secondo Flodoardo, e secondo l'epitaffio di G., questi tenne tre con il suo reinsediamento. L'atteggiamento di Giovanni VIII e dei papi successivi (Marino I, Adriano II, Stefano V e ...
Leggi Tutto