Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] privata dell’impero e del potentissimo dominio, mandati via i Cesari tre volte felici, tempo. La sua voce e il fragore dei suoi carri e della sua armata, superiore occidentale, anche in vista di un’alleanza con l’Occidente in funzione antiturca: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] una congiunzione solida, una alleanza indissolubile, una somiglianza perfetta. celebre allievo), la scuola dei canonici agostiniani di San fra le essenze delle tre persone divine. Ragione epistolari con papi e imperatori, a dimostrazione della fiducia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] che si formasse contro di loro una alleanza abbastanza forte da cacciarli. Il merito di .
Dopo essere rimasto vedovo per tre volte senza eredi maschi ancora in tra il patriarca e l'imperatore durò fino all'arrivo dei legati del papa, nel febbraio ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] Seleuco, capostipite dei Seleucidi, dinastia che regnò su un vasto impero, non ristretto alla Settimio Severo in due province, poi in tre da Costanzo II, infine in cinque agli Con quest’ultimo, Shihab strinse un’alleanza che condusse, nel 1832, all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] e re, a rompere alleanze, a costruire, a sedare o suscitare rivolte, a eleggere imperatori. Nel contempo, l’ come loro – basta aspettar tre mesi e arriva da sé. Il mondo del pressappoco, nel rutilante “secolo dei Genovesi”, è un pluridimensionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] tre papi: decisivo è l’intervento dell’imperatore Enrico III il quale, dopo aver deposto tutti e tre l’alleanza con i imperatori.
Dalla teoria alla pratica il passo è breve: nel 1075 Gregorio VII condanna l’intromissione dei laici nel conferimento dei ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] 'Arles, dove l'alleanza tra Carlo d'Angiò e Rodolfo re dei Romani aveva netto carattere dei Romani e disceso in Italia nel 1310. Il conte di Savoia lo assistette e lo accolse durante i tre anni passati in Italia: in segno di riconoscenza, l'imperatore ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] reazione locale di stampo nazionalistico. In seguito all’alleanza italo-tedesca tra Mussolini e Hitler nel 1939 fu verso la Pianura Padana. Con la formazione dei regni sorti dalla dissoluzione dell’impero carolingio, la valle dell’Adige, quale ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] altro papa voluto dall’imperatore. Nel 1409 c’erano addirittura tre papi!
I papi guerrieri papa Giulio II promosse un’alleanza contro Venezia per evitare che questa problemi della società contemporanea: l’egoismo dei paesi ricchi e la fame nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] territorio e intensifica l’alleanza con la Chiesa, per figlio Ottone III diventa re di Germania a tre anni, e solo la ferma reggenza di Teofano tempo di imparare a tener conto dei poteri reali presenti nell’impero: poteri forti, violenti, localmente ...
Leggi Tutto