GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] 1351, di poter disporre dei crisobolli dell'imperatore Andronico conservati a Venezia su ispirazione di papa Urbano V, si progettò un'alleanza comprendente, oltre a G., gli ospedalieri di S. di sottomissione entro tre mesi sarebbero stati perdonati ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] nei fatti pur rimarcando che la fine dei due era stata meritata. Al momento della L. capovolse il quadro e strinse un'alleanza con i due fratelli per giungere a in una nuova divisione dell'Impero venivano individuate tre aree, similmente a quanto già ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] alleanza fra i Capetingi e gli Hohenstaufen. Ma fino alla morte di Enrico VI i rapporti tra il re di Francia, l'imperatore e il re dei le tre spose ufficiali di F. appartenevano a famiglie che, a titolo diverso, intrattenevano legami con l'Impero e, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] Si mantenne fedele all’Impero, prendendo in mano un patto di alleanza tra Urbino e Città che era rimasto per tre anni in disparte, e regesti per servire alla storia dello Stato d’Urbino e dei conti di Montefeltro (1202-1375), Urbino 1982, nn. 27, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] impero, per di più inadeguato a proteggere Roma dalle rinnovate ostilità con i Longobardi, inducono il papato a cercarsi altrove dei protettori, individuati nei sovrani franchi.
La nuova alleanza la sua terminazione a tre absidi, denunciano il sereno ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] Roma, culminarono con l'alleanza tra Onorio e il re imperatore bizantino Giustino I (518-527), e subì forti pressioni da parte deidei tipi monetari.Nei tipi dei rovesci i V. evitarono l'imitazione dei tipi imperiali contemporanei e del passato. Tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] della contessa Matilde, e – dopo tre giorni di penitenza – ottiene il la ripresa.
Urbano II consolida l’alleanza con i Normanni, migliora i rapporti Santa e Unica Trinità, io Enrico, augusto Imperatoredei Romani per grazia di Dio, con la forza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] suo impero nel respiro delle arti e delle scienze. Amico del rabbino Low, uno deidei ducati austriaci, gli subentra nella conduzione – peraltro solo formale – della guerra contro i Turchi; tre imperiali concludono un’alleanza difensiva (Unione ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] romana d'Oriente. Tre strade principali, l' e Bizantini (535-553), sotto l'impero di Giustiniano che ‛ commendò l'armi (1139), poi ampliato in alleanza politica (1175). Anche il , Il trittico sull'origine dei Guelfi e dei Ghibellini, I funerali di ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] erano ogni me-se almeno tre giorni di festa dedicata agli dei, agli eroi o agli eventi precedenza, da Aureliano in poi, gli imperatori romani avevano promosso in quel giorno un farina. Infine il vino è simbolo di alleanza tra il divino e l'umano.
Le ...
Leggi Tutto