COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] commissionato da Anicia Giuliana nel 512. Sotto l'imperatore Eraclio (610-641) fu rievocata un'età fu illustrato già nel sec. 6° e tre c. del 9° e dell'11° 86r), in cui l'immagine dei leviti che portano l'arca dell'alleanza, ripresa da un ottateuco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] impero cristiano. Dopo la definitiva sconfitta deiimperatore e dal superstite oratorio di Germigny-des-Prés (Loiret, Francia centrale) fatto costruire dal teologo Teodulfo d’Orléans con un programma imperniato sull’Arca dell’Alleanzatre chiavi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] figurò per tre volte fra i membri della prestigiosa e influente magistratura dei Dieci di balìa loro fine la formazione di un impero; entrambi concordano nel ritenere simili i perugini offrirono la loro alleanza in cambio del sostegno militare ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] dal 21 aprile 1247. L'alleanza matrimoniale della casa imperiale con imperatore ancora in vita e sembra avesse anche trovato credito nello scatenarsi delle attese sulla fine dei battaglia da solo e cadde. Solo tre giorni dopo la sconfitta fu ritrovato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] dei Visconti, trascorrendovi otto anni che segnano l’apice del suo prestigio intellettuale: anche l’imperatore poeta destinato a rinnovare l’alleanza tra la speculazione teorica e l destino del fratello Gherardo, che tre anni prima era entrato in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] , O. Hageneder, Il sole e la luna. Papato, imperi e regni nella teoria e nella prassi dei secc. XII e XIII, Milano 2000, pp. 100, 102 l'Impero, ma toglieva ogni pretesto che si fosse addotto per rivendicare, attraverso un'alleanza matrimoniale ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] sistema guelfo, imperniato appunto sull'alleanza della monarchia angioina, di Firenze e di R., quale risulta da almeno tre documenti usciti dalla sua cancelleria. E imperatore dipende dal papa, vuol dimostrare che l'avvenuta incoronazione del re dei ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] , del patto di alleanza appena rinnovata tra l’impero e i Goti, dopo a Ravenna, dove resistette per quasi altri tre anni. Il Senato romano, che fino C. Azzara, Il papato e il regno dei goti in Italia. Rapporti politico-diplomatici e costruzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] . Gli Aldobrandini erano dei parvenus, un'alleanza matrimoniale con loro rappresentava basti citare ad esempio la sala degli Imperatori. Frattanto, le opere più famose del Quattro i suoi interessi artistici. Tre anni prima aveva inoltre acquistato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] di una cometa, i tre re magi che vengono imperatore cristiano, “se qualcuno portava al collo un amuleto contro la quartana o altre malattie, o se era accusato dalla testimonianza dei aver stretto un patto di alleanza. La virulenza dell’attacco della ...
Leggi Tutto