Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] forme del terreno secondo tre procedimenti diversi, adottati dei paleosuoli, delle paleofaune di insetti e sulle paleoflore. Queste ultime tuttavia forniscono solo suggerimenti e non dati imperativi risultanti dall'alleanza della natura ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] grandi casate richiesero l'intervento degli imperatori Ottoni; quanto alla loro contemporanea in senato, tre nel 1351-1352, e quando Giovanni Barbaro, membro dei dieci nel 1362 aggiunse un terzo: l'alleanza matrimoniale come risorsa nella corsa ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] ), strinse una labile alleanza con i Turchi occidentali per diventare oggetto delle mire espansionistiche dei grandi imperi ai loro confini: Iran, India Central Asian Antiquities), e una divinità itifallica a tre facce e quattro mani, che si avvicina ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] della terra" (Dt. 33, 17). I tre corni sono le tre punte, una in alto e due trasversali, della di Nicea (325), l'imperatore si interessò particolarmente dei luoghi santi (Vita, la redenzione o 'seconda alleanza'.L'alterità fra c./crocifissione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] l'accusatore: il basileus non può dirsi imperatoredei Romani, se li considera barbari; la procurato al re soprattutto l'alleanza del fratello maggiore di Teutberga, compromesso in tal modo la pace fra i tre fratelli (M.G.H., Epistolae, V; anche ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] parte dei territori dell'Impero. Insieme con altri rappresentanti del re dei Romani la solenne indizione della guerra santa per tre anni; il 19 gennaio P. lasciò vennero coinvolti, per via di legami di alleanza o di parentela con le parti in lotta ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] che aveva il suo perno in questa alleanza familiare fra B. e i Supponidi, a non ritentare la prova. E, per tre anni, a partire da questo momento, B. come "filiolus noster". Ma, sulla via dei ritorno, il neo-imperatore si impadronì con un colpo di mano ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] proprietà di linguaggio e i tre tradizionali stili della retorica gli imperatori tedeschi e quelli bizantini, per non dire dei "barbari", dei saraceni e dei turchi pur negli alterni vincoli di alleanza. Storico in larga parte dei papi (e così pure, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] con una media di permanenza di poco meno di tre giorni e con effetti di trascinamento areale e regionale disgiunti in una sintesi rinnovata di ‘alleanze’: la proposta di un piano nobiliari (carolingia, dei re e degli imperatori, dei castelli, ecc.), ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] 1871-1875 (dopo la Comune di Parigi), in tre testi, ad opera del solo Engels, del periodo reciproca è la sola garanzia per un'alleanza" (III. 11,2). La natura a veri e propri imperi formali, a conquistare il controllo dei mercati e delle attività ...
Leggi Tutto