Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] resistenze e concessioni alla volontà dei pontefici, i due imperatori si erano rivelati strettamente legati a Costanza (1153), un trattato d'alleanza nel quale gli offriva la corona sconfitto. L'imperatore stesso, pianto come morto per tre giorni, a ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] del M. Amiata, quello delle Tre Fontane di Roma, che aveva le le vicende di papi e imperatori, più spesso ancora con poco prima di rinnovare quella alleanza, un patto che metteva a Toscana, anche il ramo principale dei conti di Santa Fiora durò poco ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] la "Fiandra imperiale", che gl'imperatori furono obbligati a cedere in feudo l'alleanza inglese. Ma nel 1345 Artevelde cadde vittima della sua resistenza alle vedute dittatoriali dei assemblee dei "Quatres Membres de Flandre", cioè, delle tre grandi ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ab. per chilometro quadrato), divisa nelle tre eparchie di Metimna, Metelino e Plōmárion, tardi, strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 medievale e moderna: G. Hertzberg, Storia dei bizantini e dell'Impero ottomano, trad. ital., Milano 1894; ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] uva al giorno. Alcuni dei suoi stabilimenti enologici sono arditi consiglieri ed eccitatori dell'impero contro Alessandro II e Gregorio angioina, costringendola a tornare all'alleanza con Asti. Ma. il , se ne impadronirono. Tre anni dopo ne furono ...
Leggi Tutto
Nome proprio col significato originario di Melech è padre: ovvero, essendo Melech il dio cananeo che era chiamato re per antonomasia, può anche significare il re è padre.
1. Nome di un re di Gerara, che [...] alleanza (Genesi, XXVI, 26 segg.) con gli stessi nomi di persona e di luogo (Phicol, Bersabea).
Dei , quello di Cesare agl'imperatori di Roma, ecc. Altri tardato a provarne le conseguenze. Infatti, dopo tre anni di regno, la ribellione contro il govemo ...
Leggi Tutto
È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] dei Luperci, a fine di allontanare i lupi dal gregge (lupum arceo; cfr. Deubner, Lupercalia, in Arch. f. Rel.-Wiss., 1910). Nel rituale indiano il sacrificatore deve girare tre alla pira degli imperatori defunti nella apoteosi arca dell'alleanza al ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi notevoli nella storia della Persia, fra i quali cinque re della dinastia degli Arsacidi (v.).
Artabano I. - È il terzo re degli Arsacidi che in Giustino ha invece nome Arsace. [...] si presume, con un trattato di alleanza, che permise ad Antioco di portare gli Sciti; ed egli stesso dopo tre anni di regno morì per ferite testa agli eserciti degl'imperatori romani e a Perside sorgeva la nuova potenza dei Sāsānidi, contro cui A., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] permesso di levare la decima per tre anni in tutti i territori la sorte dei precedenti decreti e i rapporti tra l'imperatore e la sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , in seguito a un conflitto tra l'Impero tedesco e la Spagna per le isole Caroline di "una pacificazione così desiderabile" (E. Vercesi, Tre papi. L. XIII, Pio X, Benedetto XV, sufficiente chiarezza la fine dei tempi dell'alleanza tra trono e altare ...
Leggi Tutto