Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] del loro dominio e del loro vasto impero (v. hittiti). La monarchia hittita l'amicizia dei Romani rinnovando con loro l'alleanza già conclusa col più antica sembra esser stata la basilicale, a tre navate, come nelle chiese più notevoli (Andaval ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e Massimino, pure la riconfermata alleanza tra C. e Licinio si i Goti, in seguito alla richiesta di aiuto dei Sarmati: i Goti furono vinti il 20 aprile una ripartizione del territorio dell'impero tra i suoi tre figli, Costantino, Costanzo (creato ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di commissariato e il 7 aprile 1930 (riuniti i tre commissariati di Barce, di Derna e di Cirene , che avevano intanto stretta alleanza con Cartagine. Timbrone, disfatte tutti, sembra, del tardo impero. Invece a sud-est dei propilei imperiali si erge, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] poi si tornò all'uso di prima. Degl'imperatori posteriori a Costantino solo Giuliano ha la barba, parte dei sacri personaggi figurati nell'arte cristiana dei primi tre secoli, a toccare la barba in segno d'alleanza. Ma il re prese gli ambasciatori ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] divisi nelle tre tribù degli Illei, dei Dimani e dei Pamfili, occuparono Sparta era stata esclusa dall'alleanza di Filippo e degli history of his age, Londra 1911; A. Ferrabino, L'impero ateniese, Torino 1927. - Per la storia militare della guerra ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] costrinse gli Achei a entrare nell'alleanza ateniese; durante la guerra del tre ultimi veri funzionarî imperiali, vengono scelti tra personaggi dell'ordine equestre dall'imperatore arrestare lo sviluppo dell'imperodei Paleologi. Il principe promise ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] (1122) l'imperatore, che perdeva sempre più la sua influenza nelle elezioni dei vescovi, non arciduca Massimiliano dopo un assedio di tre mesi riconquistò la città; e solamente affrettarono la dissoluzione della Grande alleanza.
L'8 ottobre 1711 venne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] poco i 6000 ab.; queste frazioni, tre delle quali sono in altura, costituiscono , conforme alla politica degli imperatori franchi e dei pontefici. Riconosciuta (866) gli sforzi di Giovanni VIII, all'alleanza coi Saraceni, necessaria alle due città ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] modema: la città non doveva contare nel Trecento che due o tre migliaia di abitanti, e appena nel 1600 si calcola che essa l'impero napoleonico apparve non più in condizioni di resistere all'ondata dei nemici.
L'azione offensiva dei coalizzati, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] ecc.): la casa Kammerzell (pianterreno del 1467: tre piani del sec. XVI) con una facciata scolpita regnum Lotharingiae e dei successori. Gl'imperatori franconi e sassoni Strasburgo la loro alleanza scambiandosi in presenza dei rispettivi eserciti un ...
Leggi Tutto