Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] adriatiche; schierarsi contro gli imperatori svevi, eredi dei Normanni: ecco la Maria di Leuca, l'Adriatico rimase diviso fra tre padroni: l'Italia, l'Austria, la centrali, Austria e Germania, in alleanza politico-militare, più volte rinnovata ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] Tatari sotto i Tang. - Al tempo degl'imperi turchi dei T'u-küe (distrutti nel 745), e de Naix): tutti sono eclissati dai tre Polo, in particolare da Marco, Manciù presero l'iniziativa di una proposta d'alleanza contro i Khalkha, che Gushi-Khān però ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ellenismo, così inteso, comprende tre secoli. Sarebbe desiderabile che potenza e di nuovo a capo di un'alleanza che comprende la parte maggiore della Grecia, si cancelleria. Ma già l'impero di Alessandro, e poi i regni dei Diadochi e degli Epigoni si ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] le sorti dell'impero di Nicea. Al principio del sec. XIV venne in potere dei Selgiuchidi di Rūm, , con porticato continuo e magazzini su tre lati. Sull'ala ovest, sgombra di la Macedonia. Ed ecco che in quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] si dà loro da bere l'acqua dei santi martiri, per preservarli dalle serpi , si comprano due o tre vacche a spese del municipio raffigurazioni di animali è quello dell'imperatore Tai-Tsung (627-650), dove Jahvé l'arca dell'alleanza (v.).
Tracce assai ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] alle prepotenze dei Turchi, di concludere una specie di alleanza con la dell'Impero, sudditi ottomani, erano emancipati dall'autorità civile dei patriarchi, Abraham conferì il carattere episcopale a tre sacerdoti cattolici, essendo stato eletto dal ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di provincia d'un impero mal sopportato, capitale di uno dei maggiori stati sorti in con un magistrato di tre tribunali: politico, civile dopo la posteriore entrata dell'Italia, della triplice alleanza.
Bibl.: W. Oncken, Das Zeitalter des Kaisers ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] degli imperatoritre sentimenti caratteristici del popolo spagnolo: la lealtà verso il re, la fede religiosa, il cosiddetto punto d'onore. Madrid divenne allora, specie con Filippo IV, una grande fabbrica di commedie; non mancarono le opposizioni dei ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di schietta cultura greca, entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 Lo stesso giorno 28, le tre navi principali entravano in azione; IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone IV, già amico del pontefice, ma ora in ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] (la quale a sua volta si suddivide in tre altri rami di cui uno raggiunge la Nuova Mosa manovra aggirante: appoggiandosi ai Batavi, acquistati all'alleanza romana già da Cesare, passa nel 12 resiste agli attacchi degl'imperatori e dei conti di Fiandra. ...
Leggi Tutto