Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ϕάγαμεν μαζί .
Moltissime poi sono le coincidenze fra due o tre lingue balcaniche; p. es. fra romeno e albanese: 1) è "imperatore e autocrate dei Bulgari e dei Greci"; tradurre in pratica mediante progetti di alleanza (con la Romania, aprile 1867 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà le stesse famiglie dirigenti, in alleanze di alcune di esse con le dei comuni, in verità relativamente pochi, che avevano già stabilito rapporti diretti con l'Impero ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] alleanza. Inoltre le lotte locali si inserirono ben presto nella grande contesa fra papato e impero. Gl'imperatori di modo che le vocali finali sono ridotte a tre: -e, -a, -o. Questo fenomeno s' mezzo alla turba dei manieristi imperanti, e vi suscita ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] mare, la nascente città osca dové stringere alleanza difensiva con i Greci di Neapolis e l'edificio della Curia, divisa in tre aule, delle quali quelle laterali erano religioso dei pubblici spettacoli e delle feste, fino a che, nel sec. I dell'impero, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] alleanza") tra il sultano e il re di Francia (dal 1525) e l'acuirsi dei contrasti con Venezia, la Spagna e l'impero. La forza marittima dei XVII si aggiunse la eyāleh di Creta (Grīd).
Le tre provincie di Tripoli, Tunisi e Algeri avevano un ordinamento ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Qādisiyyah, gli Arabi avevano posto fine all'imperodei Sāsānidi della Persia; tre anni dopo, 18.000 di essi fecero irruzione alto dominio del sultano selgiuchida di Iconio, fece dapprima alleanza con tutti i principi dell'Asia Minore contro i ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , apportando la pioggia. Questa si concentra in due o tre mesi; in tutto il resto dell'anno si contano meno l'osservanza di speciali patti di alleanza, o di ostilità verso nemici lato e dall'altro gl'imperatori, eredi dei diritti dei re tolemaici, e le ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Tolosa, venuto a cercare l'alleanza bizantina contro i Normanni di Antiochia (8 maggio) aveva ratificato l'accordo dei crociati con Venezia, con la riserva che elettori scelti per eleggere l'imperatore si divisero in tre partiti: il veneziano, il ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] successori con vigorosa tenacia. Nel 1187, in alleanza con il rinnovato impero bulgaro, occupò Niš e devastò i castelli della lo scettro dei Karagjorgjević in un'unica monarchia costituzionale, democratica e parlamentare, nella quale i tre popoli e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] imperatore i torbidi interni impedirono il progressivo sviluppo dei utilizzato come base del Foro di Elia. Queste tre porte immettevano in un atrio che aveva per sfondo regno fu il trasferimento dell'arca dell'alleanza da Kiryat-Iearim a Sion su una ...
Leggi Tutto