Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] l’Olanda e l’applicazione dell’Atto di navigazione (proclamato nel 1651), che sancì il divieto dei porti inglesi alle navi olandesi. Cromwell portò inoltre, in alleanzacon la Francia, un attacco alla Spagna e alle sue colonie d’America che gli ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] parte di uno Stato nucleare o facente parte di un'alleanza nucleare, mentre è molto sfumata l'eventualità di un meno collaborare con esso, la Russia non accetterà mai di mettersi sotto l'ombrello protettivo americano, come hanno fatto ilGiappone, la ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] passaggio dall'Atlantico all'Asia orientale. Conil medesimo intento nel 1520 Ferdinando Magellano latinoamericani, con la dichiarazione di guerra alla Germania e al Giappone (27 proprio in alleanzacon i proprietari terrieri e con gli industriali ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] a ritmi sostenutissimi. IlGiappone detiene il record dell’esportazione di terza guerra mitridatica che ristabilì l’alleanza fra il re del Ponto e i pirati. guida del loro capo Henry Morgan e conil consenso del governatore inglese della Giamaica ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] cubana. Il prezzo è stato alto. Le pressioni l’hanno costretta a irrigidirsi più del necessario e, per sfuggire all’isolamento politico ed economico propiziato dagli Stati Uniti, a privilegiare per più di vent’anni un’innaturale alleanzacon la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] scelta di campo. Il 22 ottobre, mentre veniva firmato fra Germania e Giapponeil patto anti-Comintern, il C. e Neurath occidentali e a rafforzare il potere contrattuale dell'Italia fascista; il C. si accorgeva ora che l'alleanzacon la Germania, da ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] quadro di questa attività il 30 aprile il C. partecipò, insieme conil Cattaneo e con G. Ferrari, all'incontro con G. Mazzini nel nel dipartimento della Senna).
Ostile alla Triplice Alleanza e a Crispi, il C. compì un intervento diretto nella ...
Leggi Tutto
Cina
Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] mongoli fossero assorbiti nella massa cinese; attaccò ilGiappone (1274; 1281), il Champa e il Vietnam (1283-84; 1287-88). Costruì grave deterioramento le relazioni conil Vietnam, anche a causa della sua politica di alleanzacon l’Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] paesi dell'Europa orientale e la Cina. L'alleanza strategica con la Cina indusse i sovietici ad attuare negli anni solida relazione strategica con gli Stati Uniti e di legittimare il proprio potere. Per altri paesi, come ilGiappone, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza complicarono i rapporti con l ...
Leggi Tutto