Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] e attività
Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone (1907-11), partecipò alla rivoluzione del 1911 e dal 1918 J. ad accettare un "fronte unito" conil PCC, ma negli anni successivi l'alleanza si rivelò precaria e, dopo la fine ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro ilGiappone. Primo [...] 1937 guidò i negoziati tra il partito comunista cinese e i nazionalisti, prima nel precario fronte unico contro ilGiappone, poi, nei mesi successivi politica estera cinese degli anni Settanta, in particolare con la svolta del 1971-72 (rottura dell' ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Sindaco fu eletto il democristiano Giorgio Longo che ripropose un’alleanza di centrosinistra conil socialista Mario Rigo (S. Fehn), del Venezuela (C. Scarpa), del Giappone (Takamasa Yoshizaka).
Complessi di case popolari furono edificati anche nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ) e Malacca (1511). Nel 1515 fu raggiunto ilGiappone; tra il 1521 e il 1522 furono visitate le Molucche, quindi le isole della Paese conil 32% dei consensi, superando di circa un punto percentuale la coalizione di centrodestra Alleanza democratica ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] alleanza coniugale. A questo scambio ristretto elementare, si affianca uno scambio matrimoniale ristretto e dilazionato, connesso conil m. di un uomo con m. nell’antico Giappone.
Presso gli antichi Ebrei, nella concezione biblica il m. aveva notevole ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] conservatrice Alleanza Islamica Democratica (AID) e primo ministro divenne M. Nawāz Sharīf. Il proseguimento perfezione formale nel 19° sec. conil poeta Ghālib di Delhi e conil prosatore Sir Sayyid Aḥmed Khān. Il più notevole poeta musulmano del 20° ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nel sistema della triplice alleanza franco-anglo-olandese e ne rafforzò l’egemonia in Italia. Con esso Carlo VI e pace separata nella guerra contro gli Imperi Centrali. Vi aderirono poi ilGiappone (19 ottobre 1915) e l’Italia (30 novembre 1915). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] circa il 25% della popolazione; il livello di istruzione è ancora relativamente basso conil 20 i principali partner sono USA, Giappone, Cina e i paesi dell’ confermarono la reciproca alleanza e l’impegno comune contro il terrorismo, già ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] la costa bagnata dal Mar del Giappone, dove s’innalza la catena montuosa alleanzacon gli USA. Con la nuova Costituzione del 1972 Park rafforzò ulteriormente i propri poteri e l’opposizione fu ridotta al silenzio. Dopo l’assassinio di Park (1979), il ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina).
Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec., perse l’indipendenza nel 1511 con l relazioni internazionali del paese, prima improntate all’alleanzacon i paesi occidentali e alla chiusura nei confronti ...
Leggi Tutto