CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ilGiappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle Antille e rientrò poi in Italia con 31, 273-89; L. Salvatorelli, LaTriplice alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] miglia all'ora; 22 caldaie Babcock e Wilcox, con motrici a vapore a triplice espansione; corazzature varie strategiche della Triplice Alleanza, risultavano più portaerei. Anche gli Stati Uniti e ilGiappone seguirono quasi subito l'esempio inglese, ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] di dominio congiunto. Nel 1895 ilGiappone sconfisse la Cina in una guerra per assicurarsi il controllo della penisola, che fu di tipo presidenziale. Il primo presidente, Syngman Rhee, attuò una politica di alleanzacon gli Stati Uniti. Nel ...
Leggi Tutto
Kosovo
Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. [...] conflitto, che poi divenne vero e proprio scontro armato, con gli indipendentisti kosovari (1998-99), i quali erano invece si formò una coalizione di governo tra LDK e AAK (Alleanza per il futuro del Kosovo), e venne eletto primo ministro R. ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Massimo L. Salvadori
Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina
Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] , storia della) di nord-ovest, creando a Yan’an uno Stato comunista autonomo. Quando nel 1937 ilGiappone invase la Cina, Mao stabilì un’alleanzacon i nazionalisti, la quale però non sopravvisse alla fine della Seconda guerra mondiale e sfociò nella ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] Sichuan, Guizhou e Yunnan, rimaste al governo centrale; il resto del Paese, in una condizione fluida, soggetto a guerriglia, con passaggi di armate e situazioni mutevoli. IlGiappone cercò allora di trovare una soluzione politica, incoraggiando la ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario [...] di Fāshōda (1898), a riconoscere il dominio inglese sulla regione dell'Alto Nilo; si oppose poi ai tentativi di alleanzacon la Germania messi in atto da J. Chamberlain, mentre concluse (1902) l'alleanza col Giappone, tesa a contenere l'influenza ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno e una di paracadutisti). In Francia il rapporto è di 1:2; in Spagna, di 1:3. Si distingue ilGiapponecon un rapporto di 1:13.
Per ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] Europa e, soprattutto, Giappone crebbero a tassi più ridotti; il gap di ricchezza pragmatico e flessibile. Il decennio si concluse conil ritorno di un ottimismo istituita, secondo il quale un attacco contro uno dei Paesi dell'Alleanza è un attacco ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] scontro − sintetizzabile un po' semplicisticamente nell'antinomia fra equidistanza e alleanza naturale con l'URSS − si manifestò in occasione della scelta di Cuba come sede per ospitare il vertice successivo, che si svolse dal 3 al 9 settembre 1979 ...
Leggi Tutto