BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 1916, ilGiappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ma l'avvenimento diplomatico più importante fu la ripresa delle relazioni diplomatiche con la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] oggi un tema di dibattito: gli Stati che stabiliscono il patto di alleanza perpetua debbono avere la stessa forma di governo e prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che iniziò il 18 settembre 1931 conil bombardamento ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] conil progressivo modificarsi dei rapporti di forza in seno all'Assemblea generale, sino al momento in cui il predominio numerico fu raggiunto dagli Stati piccoli e medi. Costituita nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] crisi del vecchio blocco liberale era irreversibile e il rapporto di alleanzacon esso non poteva essere che contingente. Così, autunno del 1945, terminata anche la guerra col Giappone, delineandosi il trapasso alla pace, in una tensione crescente ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] alleanzacon i Grigioni e nel chiedere il controllo esclusivo dei passi alpini. Quando ilil carmelitano Andrea Corsini nel 1629 -, mentre procedette a numerose beatificazioni (trentotto in tutto, fra cui ventisei missionari, martiri in Giappone). Con ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] civile e Stato hanno trovato un'alleanza specifica" (v. Negri, 1978 che si sposa o flirta col socialismo o conil comunismo) a manifestarsi nella cultura di quegli e poi in Giappone. La rivoluzione industriale significa, sotto il profilo sociale, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] rifiuto americano di farne parte, dominata da Stati europei con la partecipazione di alcuni soci di altri continenti, per quanto possibile europeizzati (ilGiappone, l'Etiopia, alcuni paesi dell'America Latina).
L'ordine mondiale è ancora, nel 1919 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] trasformato i rapporti di forza all'interno della stessa Alleanza Atlantica. Per comprendere questo punto basta fare riferimento alla venne a sapere che ilGiappone aveva condotto vasti esperimenti sull'uomo con potenziali armi biologiche, servendosi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] la sua decisione di lavorare per, e non contro, l'alleanzacon Croce non potevano esser tali da impedire che, talvolta anche ilGiappone guerriero, che, nei modi noti era entrato in guerra attaccando gli Stati Uniti d'America; e quindi conil famoso ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] il terrorismo di destra - in contatto con altri gruppi della destra radicale europea, come la Federazione Nazionale per l'Azione Europea, l'Alleanza Nazionale Europea e il occidentali: l'Esercito Rosso in Giappone, i Weather Underground negli Stati ...
Leggi Tutto