Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] potenze anglo-sassoni e ilGiappone, gia in guerra con la Cina, era prevedibile che fosse per venire il giorno in cui anche Bretagna e agli Stati Uniti e firmò un'alleanza militare col Giappone. Ma dietro al paravento dei governo indipendente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] medio raggio SS-20 (1977) e conil successivo intervento armato di Mosca in Afghānistān in Italia, 3 in Grecia e 2 in Giappone).
Nel 1989 le trattative tra NATO e Patto ciascuna delle due alleanze: i maggiori tagli, pari a circa il 40% degli arsenali ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] nel corso degli anni Novanta e, come nel caso del Giappone, anche in virtù di investimenti produttivi diretti.
Bibliografia
F.
Il riavvicinamento FUNCINPEC-MDNU, conil sostegno delle forze politiche minori, quali il PNK e la nuova alleanza ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] il secondo fronte si aprì in Normandia e non in Balcania, C. sperperò nondimeno, per acquiescenza verso l'Unione Sovietica, l'alleanzacon fino al termine della guerra contro ilGiappone, e dai conservatori il compromesso laburista di elezioni a ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] per ilGiappone e le Azzorre, fu quello che portò alla redazione della Carta Atlantica. Questa tuttavia fu l'unico strumento che cementò l'alleanza di guerra fra Gran Bretagna, S. U. e Unione sovietica - insieme agli altri paesi in guerra con l ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] miliardi di franchi.
Storia. - IlGiappone mise in allarme, una prima volta, l'Indocina, il 10 febbraio 1939, con l'occupazione dell'isola di Hai '8 dicembre 1941 venne conclusa un'alleanza militare fra ilGiappone e l'Indocina e in questa situazione ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] del Partito progressista del popolo, Chan, cui aderirono il Partito nazionalista, il Partito unito e i due gruppi minori del Papua Besena (movimento nazionalista papuano) e dell'Alleanza melanesiana.
Con le elezioni del giugno 1982 si assistette al ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] , al Giappone, a con un rappresentante speciale e un corpo di ''caschi blu'' (UNTAG). Le elezioni si svolsero in buone condizioni di libertà e sicurezza nel novembre 1989: la SWAPO ottenne il 57% dei voti e 41 seggi (su un totale di 72); l'Alleanza ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 1995). La produzione di greggio, fatta eccezione per il periodo dell'invasione irachena, è rimasta negli ultimi anni in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali un ulteriore consolidamento dell'alleanzacon i paesi occidentali. ...
Leggi Tutto
. È il fatto di due stati in guerra contro un medesimo stato senza che la loro lotta contro il comune nemico risulti regolata e contemplata in accordi internazionali (patto di alleanza) che mirino a stabilire [...] dal 13 ottobre 1943) e ilGiappone (15 luglio 1945). A consacrata o meno da patti di alleanza o di associazione, bensì nell'opposta accettato la cobelligeranza.
Bibl.: F. Vedovato, Il trattato di pace con l'Italia, Firenze 1947; The bulletin of ...
Leggi Tutto