(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] dei paesi non allineati tra il 1979 e il 1982, F. Castro sostenne la tesi della "naturale alleanza" fra questi e il "campo socialista", guidandone il gruppo più favorevole all'Unione Sovietica. In collegamento con Mosca, C. intervenne massicciamente ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] . Nemmeno il tempestivo intervento americano con una cinquantina di M24 leggeri di stanza in Giappone, conil compito di Alleanza atlantica. Ricordiamo, a questo proposito, il 152 mm prolungato e il poderoso pezzo da 203 mm (SO-203), che vanta il ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] importazioni sono gli Stati Uniti (rispettivamente conil 22,1% e il 24,9% del totale); seguono Giappone, Germania, Brasile, Argentina e Regno un maggior uso della forza per contrastare l'alleanza stretta tra guerriglieri e trafficanti di droga nella ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] interpretazioni degli stranieri, ma durante gli anni Trenta, conil proliferare in Europa di movimenti e di regimi il prossimo avvento di un'Europa fascista o fascistizzata. La guerra civile in Spagna, l'alleanza fra Italia, Germania e Giappone ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] si è tenuto un referendum, promosso dal Partito dell'Alleanza contro i Partiti nazionalista e laburista, che ha abolito il sistema elettorale vigente (uninominale a turno unico) sostituendolo con un sistema proporzionale corretto sul modello tedesco ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] risultata nel 2004 addirittura il quarto produttore mondiale (dopo ilGiappone, la Germania e accesi contrasti sorti all'interno dell'alleanza di governo e nell'opinione pubblica (in agosto, in disaccordo conil progetto, il ministro dell'Interno J.-P ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] il primo nucleo di quella organizzazione che, sorta in fatto come un'alleanza la Russia non era in guerra col Giappone mentre la Cina vi era impegnata. La di linee conil contenuto del patto societario, per cui si può affermare che con le N. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] , è diretta soprattutto verso ilGiappone, alcuni paesi della Comunità per un'economia mista, l'ampia alleanza di forze che avevano partecipato all' , pur dichiaratamente non allineata, conil deterioramento della situazione centroamericana trovava ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e i Paesi Bassi. Il maggiore partner commerciale sono però gli Stati Uniti (47% delle esportazioni nel 1987), mentre alle importazioni occupa un posto di rilievo ilGiappone ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] agricolo conilCon i crediti che sono stati forniti soprattutto dall'Unione Europea, dalla Cina e dal Giapponeil meridionale da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure il ...
Leggi Tutto