Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO conil Mali, a NE conil Niger, a SE conil Benin, a S conil Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] presidente del Niger M. Bazoum, sottoscrivendo nel settembre successivo, conil Mali e il Niger, l'Alleanza degli Stati del Sahel per la reciproca difesa militare. Nel gennaio 2024 il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni imposte ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Giappone, ma anche agli Stati Uniti e a diversi paesi dell’ Unione Europea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione attiva e contribuisce per il spinse la M. a una politica di alleanzacon la Russia (trattato ventennale di amicizia e ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] il P. antikomintern (contenuto nella convenzione conclusa il 25 novembre 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattato di alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il p. inaugurato e sanzionato conil sangue versato da Cristo sottoponendosi ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] frontiera occidentale il W., come del resto Lambsdorff e Kuropatkin, era contrario a una guerra conilGiappone. Cedette alla parigino. Nel 1905 il W. riuscì ad annullare l'accordo di Björkö perché inconciliabile con l'alleanza franco-russa; nel ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] è consistita nel cercare accordi di carattere bilaterale per la rinegoziazione del debito con i principali paesi creditori (primi tra tutti la Germania, ilGiappone e l'Italia). L'esito positivo dei negoziati ha permesso di riconvertire i debiti ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] dal Partito rivoluzionario conil 40,5% dei voti.
Il nuovo governo dell'Alleanza democratica, guidato da con Pechino. Inoltre, la M. si adoperò per un'intensificazione delle proprie relazioni internazionali, in particolare nei confronti di Giappone ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del governo era il congresso nazionale della con l'eccezione della sostanziale tenuta del PRI, il quale in alcuni collegi senatoriali si era anche presentato unito, in un'alleanza laica, con ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ilGiappone. Si sono sviluppate le rotte con l'Europa occidentale, in particolare conil nucleo più avanzato dei paesi della CEE. Il Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanzacon gli Stati Uniti (visita a Washington nel giugno ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e lo Stato maggiore e deliberazioni dei quattro capi di governo (escluso ilGiappone; 24 marzo). Ma anche così non si fecero ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] Stati Uniti il primato del pescato tra i paesi americani e di occupare con questi il quarto posto, dopo Giappone, Unione Sovietica maggiore flessibilità circa le ipotesi di alleanzecon le forze di sinistra; il PC, viceversa, abbandonò la strategia ...
Leggi Tutto