Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] tentata invece dalla Germania nel 1914 e nel 1939, e dal Giappone nel 1941. La g. fredda, combattuta in modo virtuale, il suo cinquantenario (1999) con l''allargamento' ai Paesi minori dell'ex Patto di Varsavia e con la trasformazione da alleanza ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto conil comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] un dittatore. Politicamente il suo potere non era ancora assoluto, giacché poggiava in parte sull'alleanzacon quegli elementi del 'Esercito rosso nella fase finale della guerra contro ilGiappone e dal fatto che i Sovietici consegnarono nelle mani ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] autoritario, riconfermando la stretta alleanzacon gli Stati Uniti e inviando truppe nel Vietnam (1967). Con la nuova Costituzione del 1972 negli alleati americani e negli stessi rapporti conilGiappone, la cui normalizzazione, sancita dal trattato ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] mantenendo in questo il terzo posto al mondo, sia pure con un ampio distacco da Cina e Giappone. Il comparto metallurgico rimane importante del comunismo, gli USA promossero una politica di alleanzacon e tra i paesi alleati (costituzione della NATO ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a impedire l’unione della Sicilia con la Germania. Ma, incrinatasi presto l’alleanza, il papa scomunicò il guelfo e sostenne la candidatura di e Giappone.
La guerra esaltò ed esasperò i tratti oppressivi del sistema nazista: nel giugno 1941 con l’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , con le due superpotenze politiche, Stati Uniti e Unione Sovietica, e con una superpotenza economica, ilGiappone, La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre imperatori stipulata tra Austria-Ungheria, Germania e Russia ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] navale con la Gran Bretagna e, l'anno seguente, tornò a Londra come ambasciatore conil proposito di stringere un'alleanza. nel sett. 1940, siglò il patto Tripartito, che legava la Germania, l'Italia e ilGiappone. Catturato al termine della guerra, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Don, Vladivostok sul Mar del Giappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio estero, da anni largamente dalla Prima guerra mondiale, a cui la R. partecipò in alleanzacon Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] settimane dopo (23 agosto) anche ilGiappone entrò nel conflitto, in quanto alleato della Gran Bretagna; Francia, Gran Bretagna e Russia sanzionarono conil Patto di Londra (4 settembre 1914) una vera e propria alleanza. La Turchia, timorosa della ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] circondata da un lungo recinto di mura (40 km ca.), con perimetro irregolare, limitato da rilievi e bacini lacustri. La pianta strinse col Giappone un’alleanza militare e politica contro il primo. Liberata la città nel 1945, il governo di Chongqing ...
Leggi Tutto