EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] per la riforma del Trattato CEE, conil duplice mandato di preparare un progetto per valorizzare il ruolo della NATO, vale a dire dell'alleanza che garantisce soltanto gli Stati Uniti, l'Europa e ilGiappone senza investire la Cina e altre economie ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Giappone e Francia) hanno tradizionalmente controllato il board esecutivo. I primi cambiamenti erano già avvenuti nel 2006, con University Press, Tokyo.
V.E. PARSI (2006) L’alleanza inevitabile. Europa e Stati Uniti oltre l’Iraq, Università Bocconi ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] la Russia, ilGiappone e la Cina, sino alle diverse opportunità di cooperazione tecnologica con i paesi asiatici. Il senso dell’ collettiva (OASC, più nota con l’acronimo inglese CSTO, in russo ODKB) è un’alleanza politico-militare siglata da alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] con gli Stati Uniti. Proprio l’alleanzacon Washington aveva costituito un imprescindibile caposaldo sia per la ricostruzione e il per l’India, la Corea del Sud a quello per ilGiappone, l’Argentina a quello brasiliano, mentre la candidatura tedesca ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] spiega conil rapporto d’intelligence con gli Stati Uniti. Un legame nel quale confluiscono le tre dimensioni (alleanza, competizione .
La terminologia utilizzata da Stati Uniti, Europa, Giappone e altri paesi avanzati può essere differente, ma ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] delle Nazioni Unite. L’Alleanza mira ad approfondire la conoscenza il terzo importatore al mondo di Gnl dopo Giappone e Corea del Sud.
Tali risultati, che migliorano notevolmente il cooperazione conil Portogallo, conil quale ha creato il Mercato ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] a est e la Birmania a ovest). Allineatasi al Giappone nel corso della Seconda guerra mondiale nella speranza di riconquistare alleanzacon gli Stati Uniti, la Thailandia sta consolidando il proprio legame con la Repubblica Popolare Cinese, con ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza complicarono i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] capi di stato al potere da più tempo in tutto il mondo arabo: Saleh infatti, già presidente dello Yemen del , Thailandia, India e Giappone.
Altra questione particolarmente problematica territorio e la plausibile alleanzacon i movimenti sciiti ivi ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] 2010 i maggiori donatori erano ilGiappone, la Russia, la Cina e l’Iran, paesi con cui lo Sri Lanka intrattiene lo stesso anno, hanno confermato la popolarità dell’alleanza guidata da Rajapaksa (Alleanza unita per la libertà del popolo), che ha ...
Leggi Tutto