TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza complicarono i rapporti con l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Spagna e dell'imperatore, la repubblica conchiuse una alleanzacon la Francia (1635), che dichiarò la guerra alla Spagna e all'imperatore. Tuttavia il frutto dell'alleanza francese fu scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì nelle sue imprese ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e 7 pentere. Ma alleanza col Giappone (conchiusa nel 1902), che permise all'Inghilterra di diminuire le sue forze nell'Estremo Oriente; reciprocamente ilGiappone ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del disarmo, l'alleanza aveva di fatto cessato di esistere sul piano militare. Conil tentativo di colpo di perché tale organizzazione non include ilGiappone, gli Stati Uniti e la Cina, ma si limita a dialogare con essi. Nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] conil decisivo intervento degli Stati Uniti sul finire della prima guerra mondiale. Successivamente, però, sia Stati Uniti che Giappone integrate di quanto non fossero mai state in alleanze precedenti. Con la fine della guerra fredda, all'inizio ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] , il più delle volte conil compito di risolvere i conflitti fra le due camere (Stati Uniti, Australia, Giappone, governo (per lo più il leader del partito che ha vinto le elezioni o del partito pivot di un'alleanza elettorale fra più partiti).
...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Conil termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] con una corte costituzionale che renda effettivi questi diritti. Su questa strada si sono incamminate l'Austria (1945), l'Italia (1948, ma la Corte è entrata in funzione solo nel 1955), la Repubblica Federale Tedesca (1949) e anche ilGiappone ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] noto, era stato Giuseppe Mazzini, il quale ne aveva criticato l’alleanzacon Napoleone III e la posposizione dell’iniziativa sedi più lontane, abbiamo già citato i casi di Cina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli Stati Uniti vi furono inviati ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] : Stati Uniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone", conil compito, fra l'altro, di "fissare la pena che esso combattimenti si intensificarono su tutto il territorio bosniaco: dopo la firma di un'alleanza militare, forze militari di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] . Nel corso della prima guerra mondiale, l'alleanza della Turchia con la Germania e l'invasione della Turchia orientale da parte dei Russi diedero ai Giovani Turchi il pretesto per epurare definitivamente il paese dalle minoranze armene e cristiane ...
Leggi Tutto