Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] giornali di tutto il mondo, dalla Russia al Giappone.
Lo scienziato militante Lombroso apprese la necessità di un’alleanza tra approccio storico e studio Sociologia criminale (la cui prima edizione, conil titolo I nuovi orizzonti del diritto e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] lasciò trapelare ancora una volta la sua scarsa simpatia verso l'alleanzacon Vienna.
Nel maggio 1908, anno chiave per la storia del o espansionistiche di Inghilterra, Germania e Giappone. Espresse disappunto per il fatto che l'America Latina entrasse ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] (ibid.).
Sempre nel 1911 il G. collaborò anche conil teatro Regio di Torino, per il quale curò una delle prime ; nel 1948 aderì, insieme con altri musicisti come G. Petrassi e A. Benedetti Michelangeli, all'Alleanza per la difesa della cultura, ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] l'alleanza fra il suo partito e la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni amministrative, il M ilGiappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in Giappone (ibid. 1927). Nel 1954, dunque, fondò l'Istituto culturale italo-cinese, con ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Il 2 febbr. 1928 fu destinato ambasciatore a Tokio, ove fu pure accreditato quale ambasciatore straordinario per l'incoronazione dell'imperatore del Giappone la conclusione dell'alleanzacon la Germania hitleriana.
Il 9 giugno 1936, con la nomina di ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] successive di Sun Zhongshan. Lasciato ilGiappone (1907), si stabilì nell’Indocina il suo autoritarismo e i meccanismi liberali della Costituzione repubblicana entrarono in conflitto. Nell’agosto del 1912 la «Lega per l’alleanza giurata», con ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] Giappone, ma nel quadro del tradizionale allineamento espresso dall’alleanza, peraltro cessata definitivamente nel 1923, con politica in Cina e in particolare il fatto che, con la creazione del Manchukuo, ilGiappone venisse a isolarsi sempre di più ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] di Stato al ministero degli Esteri
1896
Intraprende la carriera diplomatica
1902
Conclude il trattato di alleanza anglo-giapponese
1904-05
IlGiappone vince la guerra con la Russia
1906-07
Ministro degli Esteri nel primo gabinetto del principe K ...
Leggi Tutto
Witte, Sergej Julevic
Witte, Sergej Jul´evič
Politico ed economista russo (Tiflis 1849-Pietrogrado 1915). Membro (dal 1885) della commissione imperiale per lo studio del problema ferroviario, ministro [...] W. esercitò una grande influenza anche sulla politica estera russa, favorendo l’alleanzacon la Francia e l’espansione nell’Estremo Oriente. Contrario alla guerra contro ilGiappone, si dimise nel 1903, ma la sconfitta subita dai russi riportò W ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] appoggiando l'alleanza col Giappone (1902) e l'entente cordiale con la Francia (1904). Ministro per le Colonie con Balfour ( diede grande notorietà (nel luglio 1904, Ch. sostituì il duca di Devonshire alla presidenza del gruppo liberale-unionista): ...
Leggi Tutto