Paekche
Uno dei tre regni della Corea (18 a.C.-660 d.C.), insieme a Koguryo e a Silla, situato a sud-ovest del Paese. Secondo la tradizione, Onjo (regno 18 a.C.-28 d.C.) ne fu il fondatore. Nel 4° sec. [...] estese i rapporti politico-commerciali con Cina e Giappone e stabilì il controllo a ovest e a nord della penisola coreana. Sconfitto dall’alleanza tra il regno di Silla e la dinastia cinese Tang (618-907), fu incorporato nel regno unito di Silla ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] appoggiando l'alleanza col Giappone (1902) e l'entente cordiale con la Francia (1904). Ministro per le Colonie con Balfour ( diede grande notorietà (nel luglio 1904, Ch. sostituì il duca di Devonshire alla presidenza del gruppo liberale-unionista): ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] russo-nipponica di non aggressione, il vittorioso intervento del Giappone contro la Cina di Ch'ang con l'Egitto, allo scadere nel 1946 della decennale alleanza, per non pregiudicare il diritto del Sudan a decidere del proprio destino, trasformando il ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , provocano l'alleanza del primo con l'Impero, e del secondo con l'Inghilterra. Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per una limitazione degli il Brofferio, il Collegno, il Montanelli, il Salvagnoli, il Pasini, il Matteucci, il ...
Leggi Tutto
. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] della predestinazione. Fu anche deciso, in armonia con questo nuovo atteggiamento, di dar vita ad un altrove, come è il caso del Giappone, essa è attivamente fomentata mondiale dell'educazione cristiana; Alleanza biblica universale (costituita nel ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] (1932-33), del Chaco (1932-33), il conflitto italo-etiopico (1935-36) e l'attacco col ritirarsi dalla Società (Giappone, Paraguay). Nel conflitto italo molto: nei trattati di alleanza conclusi nel 1947-48 dalla Russia con gli stati dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] loro giudizio la situazione lo richieda" - il quale permise fra l'altro che si agisse con l'Austria e con la Iugoslavia, quello di un patto di alleanza bulgaro per gli Stretti. Un accordo particolare sul Giappone stabilì che l'URSS sarebbe entrata in ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] Alleanza, derivata dall'adesione dell'Italia al patto preesistente fra Austria e Germania, ed il fiancheggiamento Giappone. La stessa impenetrabile Corea fu aperta all'influenza russa sotto Alessandro III. Il quale si adoprò per sostituire, anche con ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova
Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] della Cina e del Giappone, a bordo della il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla repubblica. Allo scoppio della guerra nel 1918 fu nominato luogotenente generale del re, con ...
Leggi Tutto
Vedi Alianza del Pacifico dell'anno: 2015 - 2016
(AP)Alleanza del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
L’Alianza del Pacífico (Ap) è un blocco commerciale liberista formato da quattro paesi: Cile, [...] formalmente esso si costituì il 6 luglio 2012 con la Dichiarazione del Paranal membri a pieno per l’Alleanza del Pacifico.
Durante il settimo vertice dell’Ap a Bogotà Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Haiti, Honduras, India, ...
Leggi Tutto