KATSURA, Taro, principe
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato a Hagi (prov. di Chūshō) nel 1847, morto a Tōkyō il 10 ottobre 1913. Discendente da nobile famiglia, che manteneva le antiche tradizioni [...] del Consiglio dei ministri, assumendo i dicasteri dell'Interno e degli Esteri. Durante il suo governo negoziò (1903) l'alleanzacon l'Inghilterra e rappresentò ilGiappone alla pace di Portsmouth. Nel 1908 e fino al 1911 fu di nuovo presidente ...
Leggi Tutto
YMCA (XXXV, p. 843)
Durante la seconda Guerra mondiale, le varie associazioni prestarono assistenza morale e materiale alle truppe (la YWCA alle donne dei servizî ausiliarî) ed ai prigionieri (ma l'accesso [...] nell'Unione Sovietica e in Italia, e fu pemiesso solo con molte restrizioni in Giappone).
Negli Stati Uniti l'YMCA e l'YWCA si uniscono conil National Catholic Community Service, il National Jewish Welfare Board, l'Esercito della salvezza e la ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] del disarmo, l'alleanza aveva di fatto cessato di esistere sul piano militare. Conil tentativo di colpo di perché tale organizzazione non include ilGiappone, gli Stati Uniti e la Cina, ma si limita a dialogare con essi. Nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e Tito Tazio quindi tra l'Iran ed ilGiappone, nelle loro manifestazioni d'arte der neuattischen Relief, Berlino 1959, p. 34, tav. 7. Rilievo conil porto di Ostia: M. Fasciato, in Mél. d'Arch. et ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Giappone, Saud d'Arabia (con la scorta vistosamente armata di scimitarra(284)), Shah Mahendra del Nepal, il maragià di Baroda; il una soluzione piuttosto singolare, che lasciava sì aperta la strada all'alleanza D.C.-P.S.I.-P.S.D.I., ma a prezzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Novanta dal Miho Museum (Giappone), sarebbe stato, secondo I Vakhsh, nel punto in cui esso si unisce conil Panj, dando origine all'Amu Darya.
Delimitato da Farasman, che propose ad Alessandro Magno un patto di alleanza. A partire dal II sec. a.C. la ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Giappone i successi iniziali ottenuti da Francesco Saverio e dai Gesuiti, nonché quelli conseguiti dai Francescani, conil per il sostegno militare e repressivo che costoro le potevano fornire nel conflitto religioso. La stretta alleanza tra principi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] usando termini diversi per descrivere l'alleanza di tiratori in club e in conil nome di Union internationale de tir (UIT) il 16 aprile 1921, allorché si riunirono a congresso a Parigi i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] materne».
Al di là di queste riserve, però, resiste anche per lui conil suo fascino: «La sua ricchezza è nei particolari. Vi dà di suo a quelli con cui Carla Vasio in Come la luna dietro le nuvole(102), un viaggio-diario in Giappone, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] diventano visibili. Innanzi tutto, il Novecento della storiografia non coincide conil 20° sec.: inizia almeno Si dichiara sciolta l’alleanza della storia con le scienze sociali ( nostra civiltà; ma Cina e Giappone ci interessano perché, grazie alla ...
Leggi Tutto