FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di darsi uno strumento difensivo, indipendente dall'alleanza atlantica ma con essa integrato. I paesi dell'Est hanno e una di paracadutisti). In Francia il rapporto è di 1:2; in Spagna, di 1:3. Si distingue ilGiapponecon un rapporto di 1:13.
Per ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] con le città svizzere, concludendo nel 1519 un trattato di combourgeoisie con Friburgo, poi nel '26 un'alleanzacon Berna e Friburgo. Il duca fra gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e ilGiappone per studiare l'estensione agl'incrociatori, ai ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ilGiappone, le Filippine e la Tailandia nel 1954. Il Comitato per l'attuazione del Piano mantiene contatti con gli S. U. A., con la BIRS e con Kennedy circa la "alleanza per il progresso", prevede, per il prossimo decennio, investimenti pubblici ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 'Austria l'interesse al mantenimento dell'alleanzacon l'Italia.
Di questa situazione seppe profittare il conte di Robilant, divenuto ministro degli cui il governo asburgico sembrava incoraggiato per l'indebolimento della Russia vinta dal Giappone e ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] scontro − sintetizzabile un po' semplicisticamente nell'antinomia fra equidistanza e alleanza naturale con l'URSS − si manifestò in occasione della scelta di Cuba come sede per ospitare il vertice successivo, che si svolse dal 3 al 9 settembre 1979 ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] eventuali attacchi il suo vastissimo impero coloniale e i suoi interessi mondiali, pensò di avvicinarsi a uno dei gruppi nei quali allora si divideva l'Europa. Fallite le trattative con la Germania, concluse nel 1902 l'alleanza col Giappone, per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] prima, con la sola differenza che questa volta ilGiappone era estromesso il mezzo milione.
I Sovietici parteciparono anch'essi il 2 settembre 1945 alla firma della resa del Giappone. Il 14 agosto era stato sottoscritto a Mosca un trattato d'alleanza ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] gli USA conil rango di ambasciatore presso la Commissione interamericana dell'alleanza per il progresso (1964 sono entrati intorno al 1913-14, l'Europa occidentale e ilGiappone negli anni Cinquanta. Oltre questo periodo, è impossibile prevedere che ...
Leggi Tutto
HAYASHI, Tadasu, conte
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Sakura nel 1850, morto a Tōkyō il 10 luglio 1913. Fece gli studî in Inghilterra (1865), e rientrato nel Giappone, [...] del trattato di garanzia e di alleanza offensiva e difensiva stretto con l'Inghilterra (1902), che fu rinnovato tre anni dopo, e valse al Giappone di uscir vittorioso dal conflitto con la Russia (1904-1905). Il H. fu poi ministro degli Affari ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (XXVII, p. 968)
Mario TOSCANO
ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale ilGiappone, conil consenso del governo di [...] 1915, mentre la Cina li dichiarava nulli perché estorti con la violenza. Comunque, nemmeno la vittoria delle Nazioni Unite Conferenza di Jalta (11 febbraio 1945), il trattato di alleanza e di amicizia stipulato a Mosca il 14 agosto 1945 tra l'URSS e ...
Leggi Tutto