MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] il primato mondiale conil 14% del totale del tonnellaggio mondiale (oltre 55 milioni di t l.), seguita dal Giappone al 13%, dagli Stati Uniti al 9%.
Nel 1991 il marittimo sono in vigore in seno all'alleanza dei paesi dell'America latina e all'ASEAN ...
Leggi Tutto
TRIPLICE INTESA
Pietro SILVA
. È l'intesa che risultò costituita quando l'Inghilterra strinse accordi con la Francia e la Russia, già legate fra loro nella Duplice Alleanza, sorta di fronte alla Triplice [...] aspre ragioni di attrito con la Russia sui problemi asiatici, anzi tali ragioni sembravano acuirsi al momento della conclusione dell'intesa cordiale, in quanto proprio in quel momento ardeva la guerra tra la Russia e ilGiappone, dal 1902 alleato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] vide subito. Infatti, sfumate le possibilità di un accordo con la Germania, l'Inghilterra accolse con favore gli approcci del Giappone, preoccupato per l'avanzata russa verso il Mar Giallo; e fu conclusa l'alleanza del 30 gennaio 1902, che permise al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XI di comprarlo e di dissuaderlo dell'alleanzacon la Borgogna. Il suo fratello minore Riccardo, duca di Gloucester quell'eccentrico puritano dagl'istinti nomadi, George Borrow; ilGiappone cavalleresco ed eroico di Lafcadio Hearn; Travels in Arabia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Cina, ilGiappone e la Manciuria), ma all'ultimo per densità (quando si prescinda dagli stati arabi), con lo nel 615 a ricacciarli; e allora, fatta alleanzacon Nabopolassar che da governatore aveva preso il titolo di re di Babilonia, aggredì gli ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della Spagna e dell'imperatore, la repubblica conchiuse una alleanzacon la Francia (1635), che dichiarò la guerra alla Spagna e all'imperatore. Tuttavia il frutto dell'alleanza francese fu scarso.
Nemmeno Federico Enrico riuscì nelle sue imprese ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] il Moltke aveva ripreso con maggiore intensità gli studî per il caso di una guerra contro la Francia, formulando anche diverse ipotesi di alleanze evoluzione dei mezzi emerse dalla guerra fra Russia e Giappone (1904-1905). Nella notte sul 9 febbraio ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] favore della rottura delle relazioni diplomatiche con la Germania, ilGiappone e l’Italia.
La sola firma ai vinti.
Se a Potsdam i Grandi si erano lasciati con la sensazione precisa che l’alleanza di guerra fosse ormai finita, nulla di strano che a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del partito nazionalista. Questo saliva conil Hertzog al governo, appoggiandosi però per mantenersi al potere su quel partito laburista, col quale aveva stretto alleanza sul campo elettorale, e annacquando notevolmente il suo spirito frondista e ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] viene prima gustato insieme con gli anziani dal capo, che si unge il corpo conil suo grasso, e Cina (confucianesimo e taoismo), del Giappone (shintoismo), dell'America precolombiana.
in occasione di alleanza e di giuramento il sangue o i visceri ...
Leggi Tutto