TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] maggiore. Il credito conquistato in Libia gli offrì ulteriori possibilità di carriera. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, i ripensamenti italiani rispetto agli impegni assunti con l’adesione alla Triplice alleanza complicarono i rapporti con l ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] ed economiche con Stati Uniti, Russia, Giappone e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile, Sudafrica. Inoltre, il paese in quanto richiedeva non solo che il paese si astenesse dalla partecipazione ad alleanze militari, ma che rimanesse anche ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] dell'Alleanza occidentale, con l'obiettivo di elaborare una rassicurante immagine di di Giappone, Turchia e Portogallo, compromettendo così il carattere ma i premi furono assegnati dal pubblico, conil sistema del voto su un modulo da consegnare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] con cui stringere alleanza religiosa, politica e militare.
Le direzioni geografiche prese dal colonialismo portoghese durante il qui compie numerosi viaggi tra il 1549 e il 1551, raggiungendo Cochin, le Molucche e ilGiappone. L’azione di Francesco ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] con l’ingresso nel conflitto del Giappone e degli Stati Uniti – il mondo intero, configurarono una situazione del tutto nuova: il processo di globalizzazione, avviato con centrali, come il suo grande nemico – scelse l’alleanzacon le potenze dell ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...]
I legami con la società
Questo genere di organizzazione sopravvive anche grazie alle relazioni che allaccia conil mondo esterno. mercato ha facilitato un'alleanza tra questi due tipi di criminali. Soltanto essi, infatti, avevano il denaro e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] un’intera città. Il blocco aereo accelera il processo che conduce alla divisione della Germania, con la costituzione nel 1949 di due entità statuali separate.
Il 1949 è anche l’anno della formazione dell’alleanza militare occidentale della NATO ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] giustifica il proprio operato asserendo che le nuove bombe avevano piegato ilGiappone senza pur se combattuta con gli arsenali termonucleari, si concluderebbe con una nuova avanzata, Parigi dalle strutture dell’Alleanza atlantica (1966).
Questo ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne ed è stata ripetutamente soggetta a rovesciamenti di potere, culminati [...] nel corso del 2015 si è costituita l’Alleanza democratica (Tda), un raggruppamento eterogeneo di formazioni primo piano nel settore degli investimenti infrastrutturali, e al Giappone, conil quale l’Uganda ha contratto un prestito di 167 milioni ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] ilGiappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle Antille e rientrò poi in Italia con 31, 273-89; L. Salvatorelli, LaTriplice alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, ...
Leggi Tutto