Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] connessione con l'Intervision, nella maggioranza di quelli dell'Est. Inoltre furono visti negli Stati Uniti e in Giappone, per di apartheid conil governo De Klerk) per la quale il presidente aveva abilmente manovrato, in alleanzacon Nebiolo, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] della Germania e del Giappone messi insieme. Gli enormi surplus delle partite correnti, combinati conil continuo afflusso di investimenti analisti sostengono che i benefici dell’alleanza della Cina con gli Stati Uniti prevalgono ancora sui possibili ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] una fertile alleanza tra mondo quest’ultima impegnata in un partenariato conil Museo dei ferri taglienti, per con caratteristiche simili, un insieme di competenze artigianali, una stessa tradizione che unisce più comunità), su domanda del Giappone ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] alleanze e trasformazioni interne. Nella scia dell’intervento statunitense, anche Turchia, Israele, Europa e Giappone di ulteriore potenziamento.
Sbloccando intese già stipulate da anni conil Turk;menistan, la Cina si è inserita anche nel settore ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Stati Uniti e le altre grandi nazioni, dalla Cina alla Russia al Giappone e ai maggiori Paesi europei, non c’è solo una differenza quel tempo conil suicidio del nemico, fra il 1989 e il 1991, obiettivi e mezzi dell’Alleanza atlantica appaiono molto ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] territoriale in Asia: la Thailandia invasa si alleò conilGiappone (21 dicembre), che da quel territorio scatenò l URSS, Cina, Gran Bretagna, Francia). Nel contempo, l’alleanza del periodo bellico si trasformò rapidamente in rivalità portando a una ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] promosse la formazione dei fronti popolari, basati sull’alleanza antifascista delle forze della sinistra, ma già dal 1937 due paesi, nell’aprile 1941 il governo sovietico concluse un patto di neutralità conilGiappone. L’invasione tedesca dell’URSS ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] dei comunisti cinesi che, rotta nel 1927 l’alleanzaconil partito nazionalista (Guomindang), facendo leva proprio sui . La situazione mondiale creatasi con la guerra civile spagnola, il patto anti-Komintern tra Germania, Giappone e Italia (1936-37), ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Don, Vladivostok sul Mar del Giappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio estero, da anni largamente dalla Prima guerra mondiale, a cui la R. partecipò in alleanzacon Gran Bretagna e Francia. La guerra colse la R. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Mongoli fossero assorbiti nella massa cinese; attaccò ilGiappone (1274; 1281), il Champa e il Vietnam (1283-84; 1287-88). Costruì grave deterioramento le relazioni conil Vietnam, anche a causa della sua politica di alleanzacon l’Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto