Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] Australia, al Giappone, a Israele, all'India, ecc.
1. Le basi sociali del pluripartitismo. - Il pluripartitismo sembra corrispondere direzione, con l'alleanza dei socialisti e dei liberali da un lato e la Democrazia Cristiana dall'altro.
Dopo il 1962 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] 1916, ilGiappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, la Iugoslavia, la Cecoslovacchia. Ma l'avvenimento diplomatico più importante fu la ripresa delle relazioni diplomatiche con la ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] , come il Nafta e l’Alleanza del Pacifico. Il Messico vanta, inoltre, trattati di libero scambio con l’Eu Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti, Vietnam e, appunto, Messico). Grazie a questi accordi con partner di tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] capi di stato al potere da più tempo in tutto il mondo arabo: Saleh infatti, già presidente dello Yemen del Thailandia, India e Giappone.
Altra questione particolarmente problematica del territorio e la plausibile alleanzacon i movimenti sciiti ivi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] usciti o erano sul punto di farlo, come la Germania, ilGiappone o l'Italia.
Alla Società delle Nazioni subentrò verso la fine delle alleanzecon le nazioni: il senso religioso alimenta il patriottismo e questo trova a sua volta nella fede il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] interne. Gli equipaggi italiani presenti in Giappone furono tre: il 4 con della Falck di Dongo, il 4 senza della Moto Guzzi e l , ma senza bandiere né inni. Rispettando le scelte dell'Alleanza Atlantica, l'Italia non inviò gli atleti militari. Furono ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] oggi un tema di dibattito: gli Stati che stabiliscono il patto di alleanza perpetua debbono avere la stessa forma di governo e prova il funzionamento della Società fu quella tra Cina e Giappone, che iniziò il 18 settembre 1931 conil bombardamento ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] il livello che la popolazione avrebbe scelto volontariamente; oppure con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica e ilGiappone e di più estesi studi interdisciplinari, conalleanze che vadano dalla storia alla scienza ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Il primo coronò la sua fatica eguagliando con 49,2″ il primato mondiale.
Nel 1964 i Giochi Olimpici furono ospitati per la prima volta da una città asiatica, Tokyo. IlGiapponeil taciturno Pasquale Stassano, abile tessitore di importanti alleanze ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] conil progressivo modificarsi dei rapporti di forza in seno all'Assemblea generale, sino al momento in cui il predominio numerico fu raggiunto dagli Stati piccoli e medi. Costituita nel 1945 dai 51 Stati che avevano formato l'alleanza vittoriosa ...
Leggi Tutto