Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] ricostruzione delle fasi che portarono alla stipula dell’alleanzaconil nazionalsocialismo, a partire dalle elusive risposte di maggio del 1915 si conclusero con i cosiddetti trattati delle ventuno domande imposti dal Giappone al governo cinese, i ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] Partito comunista cinese che, rotta nel 1927 l’alleanzaconil partito nazionalista (Guomindang), facendo leva proprio sui contro Germania, Italia e Giappone abilitava i comunisti a muoversi in una vasta alleanza politico-militare antifascista, per ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] organizzò nuovamente uno Stato da lui diretto.
La precaria alleanza tra Mao e Chiang Kai-shek
L’insediamento nel 1931 potenze in lotta conil nazifascismo e il militarismo nipponico.
La guerra civile
Quando la guerra conilGiappone ebbe fine nell ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] nel Giappone. Sotto U. nel 1626 il negus d'Etiopia, Lusemyos, si convertì al cattolicesimo: ma nel 1632 il negus si accentuò con l'alleanza franco-svedese; il papa tentò invano di evitare che il trattato di Bärwald fosse concluso, esortando il re di ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] dell’Alleanza democratica nazionale rende il Kuwait uno dei paesi conil più il Kuwait è il sesto paese al mondo per riserve di petrolio. Le esportazioni di petrolio, dirette soprattutto verso i mercati asiatici (come Corea del Sud, India, Giappone ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] con l’Alleanza atlantica. Nel dicembre 2012, a seguito di ripetuti incidenti di confine con la Siria, la Turchia ha richiesto e ottenuto dalla Nato il Unito (alla firma prese parte anche ilGiappone). Conil Trattato di Sèvres venivano dunque definiti ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] socialismo, dichiarava Lenin, poteva essere conseguita soltanto con l'alleanza dei popoli coloniali del mondo. Egli poneva si distinguevano in nulla dalle colonie ordinarie. IlGiappone, che conil Trattato di Versailles aveva ottenuto Tsingtao, le ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e violenta dello status quo. Il suo interesse per un'alleanza rivoluzionaria conil mondo della malavita è particolarmente teorico con i gruppi terroristici di ultrasinistra nelle società industriali avanzate dell'Europa occidentale e del Giappone. ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'Italia, l'Austria, ilGiappone, emergendo dalle tragiche esperienze del totalitarismo con le sue brutali violazioni dei e perfino di razzismo, ben nota essendo la stretta alleanza fra il mito novecentesco dello Stato e l'idolatria della razza ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] progetto di lega: i tradizionali rapporti di alleanza della Francia conil sultano; l'impegno militare della Spagna nei ai bisogni finanziari dei seminari e delle chiese del Giappone; seguì con interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando ...
Leggi Tutto