L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di bronzo e grani di giada come segno di alleanza. Tali resoconti cinesi su gruppi stranieri non riguardano solo ilGiappone. Approssimativamente nello stesso periodo in cui il regno di Wei era in contatto con i Wa, quello Wu (22-280 d.C.) della ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] varí, ma unificati a gruppi dalla medesima sigla. L'alleanzaconil monarca epirota è testimoniata anche dalle m. di Velia con al rovescio il simbolo del fulmine. Gli stateri di Locri con al rovescio la rappresentazione di Roma seduta e incoronata da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] corrispondono anch'essi a delle alleanzecon gli elementi-madre. I fabbri sono in alleanzaconil fuoco e i loro iniziati non del Giappone dimostra che un paese può perfettamente svilupparsi sul piano tecnico senza rompere, per questo, con i ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e, all'altro estremo dell'Eurasia, si stava negoziando un trattato di pace conilGiappone (firmato l'8 settembre 1951), che trasformò l'occupazione in alleanza, e comportò, nel quadro di essa, un prolungato impegno militare americano.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , e nel 1936 offre alla Gelaohui un patto per costituire un'alleanza contro ilGiappone.
Dopo la seconda guerra mondiale e la vittoria dei comunisti nel 1949, e con la decolonizzazione nei vari paesi dell'Asia sudorientale, le società segrete ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] al proprio interno ulteriori determinazioni regionali, come il Sudamerica, ilGiappone e la stessa Unione Europea (UE); ed dell’Africa compete con gli Stati Uniti per le materie prime), oltre che, anche attraverso l’alleanzaconil Pakistan, dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] si frapponevano con Paekche, Silla inaugurò inizialmente una politica di alleanzaconil regno confinante, contro il comune nemico arte della scultura religiosa, i Coreani la trasmisero in Giappone, ove le opere circoscritte intorno al VI sec. ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] assumere un nuovo ruolo propositivo in una nuova alleanzaconil mondo dell’economia; un’alleanza che sappia e possa consolidarsi nel tempo, la fine del secolo scorso emersero in Giappone nuove istanze organizzative che si rivelarono immediatamente ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] con i dettami del regime. Il «coraggio» del quale parlava De Sanctis deve essere, insomma, non poco ridimensionato.
Analogamente, nell’articolo Giappone credibile che si volesse, con queste frasi, attaccare l’alleanzaconil nazismo proprio mentre la ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] e lo allontanò a causa del fatto che la Cina dei Ming era in guerra conilGiappone e Xu temeva di essere ritenuto colpevole di aver intrattenuto rapporti con uno straniero. Scoraggiato, Ricci tornò a Nanchang, dove nell’arco di soli due anni la ...
Leggi Tutto