Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della grazia, dell'alleanza e della redenzione, dall di sessant'anni circa era una coppa d'oro conil nome di Shamshilu, un onnipotente governatore, noto da varie i testi su legno (mokkan) del Giappone, questi inestimabili documenti erano registri di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] l'isolato abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse mediante progetti di alleanza (con la Romania, aprile 1867; con la Grecia, autunno dello stesso anno; conil Montenegro e col ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Jagellone), non volendo dividere il governo con lo zio, fece alleanza coi Cavalieri Teutonici. Riuscì con inganno a impadronirsi di , la Francia, l'Inghilterra, ilGiappone e gli Stati Uniti la riconobbero nel 1922. Il 1° agosto 1922 l'assemblea ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] vi esporta lapislazzuli; dal Giappone, tessuti di cotone, e preoccupato, Shēr ‛Alī invocò l'alleanza britannica, ricevette soltanto vaghe assicurazioni di appoggio afghāna ha principio nel sec. XVI conil mistico Pīr Rōshan delle cui opere andate ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] il controllo della Commissione dei mandati della società delle nazioni, i territorî asiatici sotto mandato avevano acquistato per forza propria l'indipendenza totale, sia pure con l'onere di un trattato di alleanzailGiappone (7 dicembre 1941), il ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] tardi conil consenso Giappone. - Gl'inizî dell'architettura religiosa del Giappone si perdono nelle tenebre della preistoria, che nel Giappone giunge fino alla metà del primo millennio a. C. Il , cioè l'arca dell'alleanza, ch'era andata distrutta nel ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sono stati i rapporti con quegli stati più dichiaratamente anticomunisti, come la Corea, ilGiappone, la Thailandia, la Spagna di Formosa.
Con l'URSS, il governo di Pechino concluse il 14 febbraio 1950 un trattato di amicizia, di alleanza e di mutua ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e lo Stato maggiore e deliberazioni dei quattro capi di governo (escluso ilGiappone; 24 marzo). Ma anche così non si fecero ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Giappone. Per lo studio delle edizioni antiche hanno notevole importanza le marche o filigrane.
Il formato dei primi libri fu l'in-folio. Ma già verso il 1462 viene in uso l'in-4° e verso il 1470 l'in-8° con 'Alleanza Nazionale del libro e con tutto ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] clero, in Corea, nel Tonchino, in Birmania, con interventi armati. I nomadi di ieri arrivano a tentare di sfidar l'oceano; questa volta, hanno troppo presunto dalla loro forza, e le spedizioni contro ilGiappone (1281) e contro Giava (1283) finiscono ...
Leggi Tutto