Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] La spaccatura verificatasi in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e Urbano il blocco antiinglese e stringe una formale alleanza con l’Austria, entrando infine apertamente in guerra al fianco ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] orientale con la guerra di Gradisca contro l’Austria (1616-17) e s’impegnò in Oriente , ribelle a Venezia.
Lega del 1495
Alleanza fra Venezia, il papa Alessandro VI, del 16° sec. sono il Fondaco dei Tedeschi, il Palazzo dei Dieci Savi (ambedue dello ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] abbandonò il potere e l’Assemblea nazionale dell’Austriatedesca proclamò la Repubblica, seguita dall’Ungheria.
L’Assemblea sanzioni diplomatiche dell’Europa). Nel 2003 i popolari rinnovarono l’alleanza di governo con la FPÖ, in un clima di tensioni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una difficile guerra si poté venire a un’alleanza (foedus Cassianum, 493), volta soprattutto alla Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare Gianicolo in un antico convento. L’Accademia tedesca, nata nel 1913, ha sede nella villa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e l’instaurazione della Terza repubblica in Francia e la costituzione del Reich tedesco. La Francia perde Alsazia e parte della Lorena.
1873: alleanza dei tre imperatori stipulata tra Austria-Ungheria, Germania e Russia, in vigore fino al 1887.
1875 ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] minoranze di Rom (5%), Ruteni (3%), Tedeschi (2%), Romeni (1%). Numerose sono le contro la Polonia, la Boemia e l’Austria.
Alla morte di Mattia Corvino la corona tornò partito del Paese è risultato l'Alleanza Coalizione democratica (25%), mentre l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (1,9%) e da minoranze di Polacchi, Slesiani, Tedeschi e altri. Il numero degli abitanti ha subito negli cristiano-democratica e dell’Alleanza civica democratica) poté caricatura del militarismo e della burocrazia austro-ungarica; M. Majerová, che ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] edifici gotici più importanti dell’arte tedesca, incorporando, oltre a parti della facciata tra i rappresentanti di Gran Bretagna, Francia, Austria e Prussia per impedire lo scoppio di ricostituì la solidarietà della Grande Alleanza e in poco più ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] presto fiorenti nonostante l’occupazione degli Austriaci nel 1757 e degli Austro-Russi nel 1760, durante la guerra dei Sette anni. oggetto di sanzioni economiche o finanziarie.
Alleanza politico-militare italo-tedesca siglata il 22 maggio 1939 (nota ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quale si erano espressi i governi francese, spagnolo e austro-ungarico. In particolare il ministro degli esteri francese W confronti della Germania, insieme con la riluttanza tedesca a indebolire la Triplice alleanza e a difendere il papa di fronte ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...