ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli una avrebbe dovuto accertare in quale misura l'Austria era disposta ad entrare in una combinazione con della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] da uno scioglimento dell'alleanza. Di fronte a questa eventualità però il B. alla fine arretrava, temendo un "salto nel buio", e non sapeva indicare una soluzione pratica.
Tenuto dai Tedeschi all'oscuro dei contatti con l'Austria in vista dell ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] un folto gruppo di finanzieri austriaci e tedeschi e liquidata nel 1874, e largamente interessata , già mostrato ai tempi della prima alleanza con il Servadio non era dunque episodico alla fondazione della Società austro-italiana delle miniere di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'esercito, ma l'intero Impero austro-ungarico erano in dissoluzione, scrisse a far prevalere la linea dell'alleanza con i liberali e i democratici di Giustizia e Libertà, venne ucciso dai Tedeschi nel campo di concentramento di Fossoli, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Italia ed Austria nell'Adriatico (ibid. 1906) lasciò trapelare ancora una volta la sua scarsa simpatia verso l'alleanza con governo bulgaro, ma questo aveva optato per un'offerta tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] cittadinanza italiana. Del resto il C. aveva stabilito nuove alleanze finanziarie in Italia e ripreso a manovrare in grande stile varie regioni tedesche. Impossessatosi del pacchetto di maggioranza della fabbrica di automobili Austro-Daimler, ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] paese, non fosse rispondente allo spirito di questa alleanza distaccarsi dalle due nazioni amiche nel momento della prova poi una correttezza esemplare, egli apparve agli occhi degli Austro-Tedeschi a poco a poco sempre più staccato e isolato dalla ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato in Austria dopo l’annessione di Passau al Wilhelmina Franziska von Koskull, una nobile tedesca di Curlandia, nipote per linea materna francesi: il primo passo verso un’alleanza fra Russia e Prussia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...