DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] a scoprire una completa adesione all'Austria-Ungheria, fondata su un trattato segreto disinteresse a una politica di alleanza, giungendo a ipotizzare un blocco 'opportunità quindi di abbandonare la carta tedesca.
Ambasciatore a pieno titolo dal 31 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli una avrebbe dovuto accertare in quale misura l'Austria era disposta ad entrare in una combinazione con della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] da uno scioglimento dell'alleanza. Di fronte a questa eventualità però il B. alla fine arretrava, temendo un "salto nel buio", e non sapeva indicare una soluzione pratica.
Tenuto dai Tedeschi all'oscuro dei contatti con l'Austria in vista dell ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] guerra del 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via dell’unificazione tedesca (incontro di Biarritz del 30 sett. 1865 con Napoleone III, che garantì la propria neutralità), dichiarata di fatto con l’alleanza italo-prussiana dell’8 apr ...
Leggi Tutto
Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] polacco, vittorioso nonostante l’ordine avesse cercato l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo cedendogli la Neumark. La tedeschi, fino alla creazione (1833) di un vasto mercato comune a direzione prussiana, dal quale rimase esclusa l’Austria ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] in Germania e segnò la fine della Confederazione tedesca con la eliminazione dell'impero asburgico da una sfera Pietroburgo: giunse (giugno 1881) a stipulare un trattato di alleanza fra Germania, Austria e Russia e riuscì, fino al 1885, a mantenere ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine l'Inghilterra e la alla Russia una sicurezza fondata sul disarmo tedesco e, di fatto, europeo. Una 1951), che trasformò l'occupazione in alleanza, e comportò, nel quadro di essa ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Federico II gli appariva perciò molto più avanzato di quello austro-toscano e borbonico. Tessendo l'elogio del sovrano svevo, fondamentalmente unitario della Santa Alleanza" (G. Liberati, Federico II nella storiografia tedesca. Ranke e Gregorovius, ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Tedeschi, che noi controlliamo i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media occidentali si affermò ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ampi territori al papa. L’alleanza tra regno dei franchi e papato dell’empirismo inglese e del razionalismo francese e tedesco. Si creò così il terreno su cui 1713) sancivano intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...