Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] schiavitù, cogli esilii, colle colonie, colle alleanze pone in contatto fra loro le più di secessione americana e quelle austro-prussiana e franco-prussiana avevano finì per infrangersi fu quello del riarmo tedesco. Ancor prima dell'avvento al potere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] coerenti nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157 periodo trentino: I cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e ambiguo, coinvolsero i principi tedeschi nella loro totalità e 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e di Verona e la politica della ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di grande potenza. La congiunta ascesa austro-prussiana e l'affermazione del genio tedesco hanno respinto le mire dei Francesi e "determinato da una paura reciproca è la sola garanzia per un'alleanza" (III. 11,2). La natura schematica del gioco della ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] una politica italiana nell'ambito dell'alleanza con la "Grande Nation". Entro Napoleone e di schierarsi con gli Austro-inglesi (Cortese, Nicolini). Dopo mesi , anno IX rep. (1801), seguirono la traduz. tedesca, Berlin 1805, e la 2 ed. con aggiunte e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di esso, la sconfitta del tentativo egemonico tedesco dipende in modo determinante dalla forza di una Kalergi (nato nell'Impero austro-ungarico), che fondò nel 1923 dell'istituzione, nel 1949, dell'Alleanza Atlantica. Nell'aprile 1948 fu quindi ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] e il 1564, il 1565 e il 1568. Massimiliano II d’Austria nel 1568 riconobbe la sovranità turca sull’Ungheria, la Transilvania, la militare tedesca) la indussero il 2 agosto 1914 a firmare con la Germania un patto segreto d’alleanza che sarebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] a quell’armonia di potenza e giustizia che lo storico tedesco aveva preteso costruire all’inizio del secolo (“Bismarck e un altro, Kulturkampf e Triplice Alleanza in una discussione fra il Vaticano e il governo austro-ungarico nel 1883 («Rivista ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , col compito principale di fare la rassegna della stampa tedesca.
Per lui, mazziniano, garibaldino e rivoluzionario, si trattava Balcani. Pur nel clima della Triplice Alleanza, la sua dura, tenace lotta all'Austria continuò: da Venezia, dove si era ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] il Bülow, secondo plenipotenziario tedesco, avanzava col C. l 193-222; L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939 -194; B, Malinverni, L'accessione dell'Austria al primo accordo anglo-italiano per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...