CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] il Bülow, secondo plenipotenziario tedesco, avanzava col C. l 193-222; L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939 -194; B, Malinverni, L'accessione dell'Austria al primo accordo anglo-italiano per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] a scoprire una completa adesione all'Austria-Ungheria, fondata su un trattato segreto disinteresse a una politica di alleanza, giungendo a ipotizzare un blocco 'opportunità quindi di abbandonare la carta tedesca.
Ambasciatore a pieno titolo dal 31 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli una avrebbe dovuto accertare in quale misura l'Austria era disposta ad entrare in una combinazione con della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] da uno scioglimento dell'alleanza. Di fronte a questa eventualità però il B. alla fine arretrava, temendo un "salto nel buio", e non sapeva indicare una soluzione pratica.
Tenuto dai Tedeschi all'oscuro dei contatti con l'Austria in vista dell ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Congresso delle nazionalità oppresse dall’Impero austro-ungarico, dove emerse un ventaglio del 1940, subito dopo l’occupazione tedesca di Parigi, Tarchiani, con altri dell’autonomia del nostro Paese in questa alleanza impari; per tali motivi il suo ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] più favorevole all’Italia la Triplice alleanza, alla scadenza nel 1887. Vi riuscì, favorito dalle nuove tensioni nei Balcani che inasprivano le relazioni austro-russe e dall’ulteriore deteriorarsi dei rapporti franco-tedeschi.
Il rinnovo del trattato ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] un folto gruppo di finanzieri austriaci e tedeschi e liquidata nel 1874, e largamente interessata , già mostrato ai tempi della prima alleanza con il Servadio non era dunque episodico alla fondazione della Società austro-italiana delle miniere di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'esercito, ma l'intero Impero austro-ungarico erano in dissoluzione, scrisse a far prevalere la linea dell'alleanza con i liberali e i democratici di Giustizia e Libertà, venne ucciso dai Tedeschi nel campo di concentramento di Fossoli, ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] fisionomia del gruppo cattolico e senza trasformarsi in una alleanza, garantisse l’accettazione dei punti qualificanti del loro notizie che provenivano dal fronte orientale, dove gli Austro-Tedeschi avevano rotto le linee italiane a Caporetto, lo ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] con quest’ultimo e sempre ostili a Cattaneo. Durante la campagna austro-piemontese, Emilio si arruolò a Bergamo con i garibaldini e dopo La cancelleria tedesca era irritata per la pretesa autonomia dell’Italia nella rete di alleanze per perpetuare l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...