CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la prima conferenza dei ministri degli Esteri di Italia, Austria e Ungheria, che contribuì a consolidare i rapporti con gerarca soggettivamente più propenso all'alleanza italo-tedesca, il più ostile avversario della stessa alleanza, se pure in forme ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] costituzione di tre "duplici": una franco-russa, una austro-tedesca e una italo-britannica. La tesi suonava come critica 21 maggio 1961.
Fonti e Bibl.: L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza, Milano 1939; L. Albertini, Le origini della guerra del 1914 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] coerenti nel seguire questa strada; "da buon tedesco", notava Turati, "è il più diritto governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157 periodo trentino: I cattolici trentini sotto l'Austria, a cura di G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in rapporto con influenti personaggi di casa d'Austria (successe più tardi al padre nella carica di diffusa e calorosa Praefatio dell'editore ai filosofi tedeschi e da un sonetto del C. all'Adami insidie politiche di un'alleanza tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] una politica italiana nell'ambito dell'alleanza con la "Grande Nation". Entro Napoleone e di schierarsi con gli Austro-inglesi (Cortese, Nicolini). Dopo mesi , anno IX rep. (1801), seguirono la traduz. tedesca, Berlin 1805, e la 2 ed. con aggiunte e ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quale si erano espressi i governi francese, spagnolo e austro-ungarico. In particolare il ministro degli esteri francese W confronti della Germania, insieme con la riluttanza tedesca a indebolire la Triplice alleanza e a difendere il papa di fronte ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di fisica, imparava la lingua tedesca e approfondiva quella greca, si dopo la riconquista del Piemonte da parte delle truppe austro-russe, il 19 settembre il M. ebbe la nomina Polotsk.
Frattanto volgeva al termine l'alleanza tra Russia e Francia, e ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] , col compito principale di fare la rassegna della stampa tedesca.
Per lui, mazziniano, garibaldino e rivoluzionario, si trattava Balcani. Pur nel clima della Triplice Alleanza, la sua dura, tenace lotta all'Austria continuò: da Venezia, dove si era ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] con assai poca lealtà lanciarci in una guerra contro l’Austria» (Lettere a Velia, pp. 68 s.). Nel , il collante di un’alleanza tra movimento socialista e settori incontrare alcuni esponenti della socialdemocrazia tedesca. Dopo quel viaggio il governo ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1701, si era ricostituita una grande alleanza antifrancese fra Austria, Inghilterra, Paesi Bassi e alcuni Stati Roma 1936, per il bicentenario della morte. In edizione bilingue, italo-tedesca: Principe E. di S. (1663-1736) nel 250º anniversario della ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...