ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] più favorevole all’Italia la Triplice alleanza, alla scadenza nel 1887. Vi riuscì, favorito dalle nuove tensioni nei Balcani che inasprivano le relazioni austro-russe e dall’ulteriore deteriorarsi dei rapporti franco-tedeschi.
Il rinnovo del trattato ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] un folto gruppo di finanzieri austriaci e tedeschi e liquidata nel 1874, e largamente interessata , già mostrato ai tempi della prima alleanza con il Servadio non era dunque episodico alla fondazione della Società austro-italiana delle miniere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] la quale, abbandonando la Triplice alleanza, è entrata in guerra contro l’Austria per entrare in possesso delle terre prevede un’ampia autonomia per la popolazione di lingua tedesca. Sicuramente questa firma contribuisce a stemperare le tensioni nella ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] guerra del 1866 contro l’Austria, principale ostacolo sulla via dell’unificazione tedesca (incontro di Biarritz del 30 sett. 1865 con Napoleone III, che garantì la propria neutralità), dichiarata di fatto con l’alleanza italo-prussiana dell’8 apr ...
Leggi Tutto
Assicurazioni Generali
Laura Ziani
Compagnia italiana di assicurazione fondata a Trieste nel 1831 con la denominazione di ‘Imperial Regia Privilegiata Compagnia di Assicurazioni Generali Austro-Italiche’ [...] compagnia estese i propri uffici anche in Austria, Ungheria, Romania e Francia, e anche azienda di Alleanza assicurazioni e di Toro Assicurazioni, è nata Alleanza Toro S le Assicurazioni Generali contendevano alla tedesca Allianz il terzo posto nel ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] in Germania e segnò la fine della Confederazione tedesca con la eliminazione dell'impero asburgico da una sfera Pietroburgo: giunse (giugno 1881) a stipulare un trattato di alleanza fra Germania, Austria e Russia e riuscì, fino al 1885, a mantenere ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] arti; sullo sfondo d'ideologie come la "pace perpetua" e l'"alleanza di tutti i popoli liberi", il romanzo, il teatro, il manovre dei due avversarî alla fronte orientale e degli Austro-Tedesco-Bulgari contro i Serbi e l'esercito alleato di Salonicco ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] conseguenza la partecipazione dell'Italia all'alleanza fra la Germania e l'Austria-Ungheria. Il problema egiziano entrò Germania aveva inaugurato il canale di Kiel. Nel 1898 il parlamento tedesco approvò una legge navale: più che per il numero e per ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] a Filippo erano nemici (e cioè gli Etoli e i loro alleati) strinsero alleanza con i Romani, e insieme con i Romani mossero guerra alla Macedonia. È dal generale Ferrero. Si temeva che gli Austro-Tedeschi, ottenuta la pace sulla fronte russo-romena, ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] ai principî della Santa Alleanza.
L'istituto coi provincie venete e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all del plebiscito: il 12 novembre 1933 il popolo tedesco veniva chiamato ad esprimere due voti, contemporanei e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...