MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] con assai poca lealtà lanciarci in una guerra contro l’Austria» (Lettere a Velia, pp. 68 s.). Nel , il collante di un’alleanza tra movimento socialista e settori incontrare alcuni esponenti della socialdemocrazia tedesca. Dopo quel viaggio il governo ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] 1701, si era ricostituita una grande alleanza antifrancese fra Austria, Inghilterra, Paesi Bassi e alcuni Stati Roma 1936, per il bicentenario della morte. In edizione bilingue, italo-tedesca: Principe E. di S. (1663-1736) nel 250º anniversario della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] tra i due sistemi di alleanza in cui l’Europa è divisa: la Triplice alleanza (Germania, Austria-Ungheria, Italia) e la in guerra degli Stati Uniti, sul fronte italiano l’esercito austro-tedesco (poiché la Germania è ormai anch’essa in guerra con ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] il Bülow, secondo plenipotenziario tedesco, avanzava col C. l 193-222; L. Salvatorelli, La Triplice Alleanza - Storia diplom. (1877-1912), Milano 1939 -194; B, Malinverni, L'accessione dell'Austria al primo accordo anglo-italiano per il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] a scoprire una completa adesione all'Austria-Ungheria, fondata su un trattato segreto disinteresse a una politica di alleanza, giungendo a ipotizzare un blocco 'opportunità quindi di abbandonare la carta tedesca.
Ambasciatore a pieno titolo dal 31 ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] inglesi, francesi, tedeschi e spagnoli una avrebbe dovuto accertare in quale misura l'Austria era disposta ad entrare in una combinazione con della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] da uno scioglimento dell'alleanza. Di fronte a questa eventualità però il B. alla fine arretrava, temendo un "salto nel buio", e non sapeva indicare una soluzione pratica.
Tenuto dai Tedeschi all'oscuro dei contatti con l'Austria in vista dell ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Congresso delle nazionalità oppresse dall’Impero austro-ungarico, dove emerse un ventaglio del 1940, subito dopo l’occupazione tedesca di Parigi, Tarchiani, con altri dell’autonomia del nostro Paese in questa alleanza impari; per tali motivi il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] dimostrato in occasione della scelta di sostenere l’approccio tedesco alla crisi dell’eurozona, che nello specifico ha ’ingresso nell’Alleanza atlantica rimanga una questione fuori dall’agenda politica nazionale, l’Austria continua a partecipare ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] dimostrato in occasione della scelta di sostenere l’approccio tedesco alla crisi dell’eurozona, che nello specifico ha chiesto ’ingresso nell’Alleanza atlantica rimanga una questione fuori dall’agenda politica nazionale, l’Austria continua a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...