Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] monopolio dei cereali.
La politica estera, basata sull'alleanza con la Francia e con la Piccola Intesa, Austria alla Germania, il costituirsi della "grande Germania" avvolgente da tre parti il territorio cecoslovacco, le nuove dichiarazioni tedesche ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] da Ottone I (936) in poi il luogo d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, e dopo d'allora regolarmente. sovrani delle potenze costituenti la quadruplice alleanza (Inghilterra, Prussia, Austria, Russia) che avevano vinto Napoleone ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 1848, ha dato a Dresda massima fama fra le città tedesche per la musica corale; la Hochshule für Musik und Theater, diretto contro la Prussia, che si trova nel trattato di alleanza difensiva austro-russa del 26 giugno 1746.
La battaglia di Dresda (20 ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] posto la Cecoslovacchia (286 espositori), quindi l'Austria (246) e l'Italia (147). m.
Tra i musei, notevoli il Museo tedesco di libri e manoscritti con ricchissime collezioni per il distacco della Baviera dall'alleanza francese. Napoleone volle, con ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] adoperare metodi energici, e volle pertanto appoggiare le rivendicazioni tedesche nel Marocco con l'invio della cannoniera Panther ad Agadir del 1914 con l'Austria per l'applicazione dell'art. 7 del trattato della triplice alleanza. All'indomani di un ...
Leggi Tutto
1. - Uomo politico ungherese, nato a Kassa (Kaschau, oggi Košice) il 3 marzo 1823 dal conte Carlo A. e da Adelaide Szapáry. Fin da giovane ebbe simpatia per il movimento nazionale magiaro, contrario al [...] egli negoziò però con Bismarck il trattato d'alleanza con cui Austria-Ungheria e Germania s'impegnavano reciprocamente a ha molto contribuito a mettere la Monarchia sotto quell'influenza tedesca, che l'ha condotta all'ultima guerra e allo sfacelo ...
Leggi Tutto
Campo trincerato russo sul fiume Bug in Polonia, a ovest della palude del Polesie. Durante l'offensiva tedesca dell'estate 1915, i Russi che avevano già perso le piazze forti di Ivangorod (4 agosto), Varsavia [...] rivoluzione. Il 25 dicembre i rappresentanti della Quadruplice Alleanza dichiaravano di aderire a questi principî di "pace rivoluzionaria del proletariato tedesco ed austro-ungarico". Era un tentativo di affrettare la rivoluzione tedesca, che i ...
Leggi Tutto
OPAVA (ted. Troppau; A. T., 59-60)
Maria Modigliani
Zdenek Kristen
Città della Cecoslovacchia, nella Slesia, presso il confine della Germania. È situata a 230 m. s. m. sul fiume Opava (bacino dell'Oder), [...] nel 1930 di 36.083, in massima parte Tedeschi. Opava possiede diversi istituti d'istruzione pubblica e effetto della guerra austro-prussiana, ne rimase all'Austria soltanto la parte
Per il congresso di Troppau, v. alleanza, santa.
Bibl.: F. Ens, Das ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] quale si erano espressi i governi francese, spagnolo e austro-ungarico. In particolare il ministro degli esteri francese W confronti della Germania, insieme con la riluttanza tedesca a indebolire la Triplice alleanza e a difendere il papa di fronte ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Rispettando le scelte dell'Alleanza Atlantica, l'Italia non Tra le donne salì alla ribalta mondiale la sculler tedesca orientale Jutta Hampe. La DDR si confermò ancora al dividersi il medagliere, lasciando all'Austria soltanto il bronzo nel singolo. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...