Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una difficile guerra si poté venire a un’alleanza (foedus Cassianum, 493), volta soprattutto alla Pio IX, in riferimento all’Austria, affermò di non poter fare Gianicolo in un antico convento. L’Accademia tedesca, nata nel 1913, ha sede nella villa ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] o i Tedeschi, secondo che provenivano dai territorî soggetti alla Russia, alla Germania o all'Austria, talvolta, in suo potere la Lusazia; condusse, infine, per impedirne l'alleanza con l'imperatore, una spedizione contro la Russia, occupando per ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] dei Turchi nella seconda metà del sec. XVII fu l'impero d'Austria, e la causa di conflitto tra le due parti, dopo una lunga missione militare tedesca) la indussero il 2 agosto 1914 a firmare con la Germania un patto segreto d' alleanza che sarebbe ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] calcolo si dimostrò vano. Anche una vasta combinazione di alleanze contro la Polonia non andò oltre un primo abbozzo. fra gli stati tedeschi - eccezion fatta dell'Austria, che non poteva dirsi, a rigore di termine, uno stato tedesco - la Prussia era ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Regno Unito, Germania, Russia, Polonia, Austria-Ungheria prebellica (e gli stati successori come per la precedente, così anche per quella tedesca si avverte il netto prevalere del sec. XIX 6 febbraio 1778 fu stretta alleanza militare fra la Francia e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1902, quando il trattato di alleanza fra Inghilterra e Giappone venne a Le japonais et les langues austro-asiatiques, Étude de vocabulaire comparé del Giappone si è ispirato al codice civile tedesco, non trascurando codici d'altri paesi e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] stringono con la Francia patti di pace e di alleanza perpetua. La Francia si presentò alle trattative di Cateau la unità politica della zona tedesca alpina: la contea del Tirolo ad occidente; il ducato d'Austria, accresciuto dalla Stiria tolta al ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] anche il viaggio dal Cairo al Fezzān del tedesco Hornemann, che ci diede le prime notizie non perseguì con lungimirante energia la politica d'alleanza con gli Ateniesi e gli altri Elleni, e dell'Inghilterra e dell'Austria non lo avessero costretto ad ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] rivoluzione generale dilagava in Austria, Prussia, Italia, Ungheria, ecc. Un'alleanza offensiva e difensiva, e con l'italiano, v. ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nel 1830 come reazione alla Santa Alleanza che voleva respingere l'Europa al vittoria e dal crollo dell'impero austro-ungarico, si era ancora a questo Gutkind, con introd. di B. Mussolini, ed. tedesca, Heidelberg 1928; ed. it., Firenze 1927. Studî ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...