La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] alleanza russo-bulgara del 1902, stipulata per reazione all'alleanzaaustro-romena del settembre 1900. Per completare il retroscena di alleanze .
L'esercito della Serbia era ordinato alla tedesca (quasi tutti gli ufficiali superiori avevano studiato a ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] . Lubbock, A. Lang, L. H. Morgan), con quella diffusionista austro-tedesca (W. Schmidt, L. Frobenius, B. Ankermann) e quella iperdiffusionista parentela. I sistemi di discendenza e di alleanza matrimoniale, posti alla base della formazione dei ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] degli alleati giunsero alla fronte quando già l'offensiva austro-tedesca era stata infranta dall'esercito italiano).
Con la governo dei Sovieti, mentre la Francia temeva che sorgesse un'alleanza contro le sue convenzioni militari con il Belgio e la ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] la prima conferenza dei ministri degli Esteri di Italia, Austria e Ungheria, che contribuì a consolidare i rapporti con gerarca soggettivamente più propenso all'alleanza italo-tedesca, il più ostile avversario della stessa alleanza, se pure in forme ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] 1813 con la partecipazione tanto degli Alleati quanto di Napoleone, l'Austria aderì all'alleanza antinapoleonica. Preoccupato per le ambizioni russe e per il risveglio patriottico tedesco, M. cercò un accordo con l'imperatore francese promuovendo gli ...
Leggi Tutto
Storico sovietico (Novočerkassk 1890 - Mosca 1973); prof. (dal 1949) di storia medievale all'univ. di Mosca; membro dal 1958 dell'Accademia delle scienze dell'URSS, ne ha diretto dal 1960 l'Istituto di [...] . Si occupò inoltre di storia delle relazioni internazionali: Konec avstro-russko-germanskogo sojuza 1879-1885 ("La fine dell'alleanzaaustro-russo-tedesca 1879-1885", 1928, nuova ed. 1974). È stato pubblicato un volume di Izbrannye trudy po istorii ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Dresda 1819 - ivi 1895). Incaricato d'affari a Pietroburgo (1852), e ministro residente e plenipotenziario a Londra (1853), fu, assieme a F. F. von Beust, sostenitore della necessità di risolvere [...] su direttive di von Beust, la costituzione di una triplice alleanzaaustro-franco-italiana in funzione antiprussiana, e durante la guerra del 1870 si recò a tale scopo a Firenze. La vittoria tedesca (1871) segnò la fine di ogni programma di riscossa ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] 1912, proprio alla vigilia del rinnovamento, si era delineata negli ambienti dirigenti austro-tedeschi una tendenza che sosteneva l'opportunità di accogliere nel sistema di alleanza, al posto della ondeggiante Italia, la più fida e sicura Turchia.
In ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 24-25 luglio 1905. Ma ben presto fu evidente che un'alleanza fra la Germania e la Francia era impossibile, e che la di 1000 metri ciascuno sul Danubio.
Il 22 s'iniziò l'avanzata austro-tedesca da nord, mentre la 2ª armata bulgara, che aveva iniziato ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] mossa austriaca, ma, di fronte al reciso appoggio tedesco all'Austria, trovandosi disarmata e agitata, si rassegnò a riconoscere l'annessione. L'Italia pure protestò, ma senza rompere l'alleanza austriaca e ottenendo dal governo di Vienna la rinuncia ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...