Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] quando si realizzò l'unificazione politica della Germania, la storia tedesca andò incontro a profonde trasformazioni, che ebbero un momento cruciale e della Gran Bretagna, consolidando l'alleanza strategica con l'Austria-Ungheria e con l'Italia. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] Francia dal 1830 al 1848 sono il risultato di una nuova alleanza sociale, il prodotto di un compromesso fra l’alta finanza autoritari – come la Russia zarista e gli Stati austro-tedeschi – espressione degli interessi aristocratici e dinastici. Tale ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Joseph Regelin von Blumenfeld. Rientrato in Austria dopo l’annessione di Passau al Wilhelmina Franziska von Koskull, una nobile tedesca di Curlandia, nipote per linea materna francesi: il primo passo verso un’alleanza fra Russia e Prussia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] Il 1848, infatti, segna il tramonto di ogni alleanza tra aristocrazie legittimiste e borghesie moderne: di fronte scelta tra una soluzione grande-tedesca che coinvolga anche l’Austria e una soluzione piccolo-tedesca guidata dalla Prussia. Il legame ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] tedesca all’I. R. ginnasio di Trieste. Venne poi iscritto in un collegio viennese, da dove tentò la fuga per partecipare alla campagna franco-piemontese del 1859 contro l’Austria , ad abbandonare la Triplice alleanza. A Udine divenne membro ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...