MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] fisionomia del gruppo cattolico e senza trasformarsi in una alleanza, garantisse l’accettazione dei punti qualificanti del loro notizie che provenivano dal fronte orientale, dove gli Austro-Tedeschi avevano rotto le linee italiane a Caporetto, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] Gli Sloveni e i Croati in Italia e gli Sloveni in Austria sono le uniche minoranze jugoslave all’estero. All’interno il Tedeschi già nei Balcani, la Jugoslavia aderisce al patto tripartito (25 marzo 1941). Manifestazioni contrarie all’alleanza ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] con quest’ultimo e sempre ostili a Cattaneo. Durante la campagna austro-piemontese, Emilio si arruolò a Bergamo con i garibaldini e dopo La cancelleria tedesca era irritata per la pretesa autonomia dell’Italia nella rete di alleanze per perpetuare l ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] e al dialogo all’interno di uno Stato – l’Impero austro-ungarico – dove erano presenti, e bene o male convivevano moderna su ‘La Triplice Alleanza’, che lo interessò assai più del primo. La buona conoscenza del tedesco indusse Salvemini ad assegnare ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Italia ed Austria nell'Adriatico (ibid. 1906) lasciò trapelare ancora una volta la sua scarsa simpatia verso l'alleanza con governo bulgaro, ma questo aveva optato per un'offerta tedesca più conveniente e i vertici della Banca commerciale italiana ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] particolarmente sul tema della costruzione di un’alleanza democratica internazionale che facesse dell’asse Francia, fascismo europeo e all’asse italo-tedesco che iniziava a delinearsi con il colpo di Stato in Austria (luglio 1934), la guerra civile ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] ’. Il re si convinse dell’opportunità di avvicinarsi all’asse austro-tedesco in virtù dell’aggressiva politica africana della Francia e del diffondersi delle idee anarchiche e socialiste. L’alleanza fra Roma, Vienna e Berlino fu firmata il 20 maggio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] cittadinanza italiana. Del resto il C. aveva stabilito nuove alleanze finanziarie in Italia e ripreso a manovrare in grande stile varie regioni tedesche. Impossessatosi del pacchetto di maggioranza della fabbrica di automobili Austro-Daimler, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] nella Venezia Giulia.
Nell’alleanza e nell’intreccio che così dell’acquisto – nel 1919 in Austria – delle miniere della società Österreichisch 1943, per sfuggire alla cattura da parte dei tedeschi, trovò rifugio a Roma, entro le mura vaticane ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] paese, non fosse rispondente allo spirito di questa alleanza distaccarsi dalle due nazioni amiche nel momento della prova poi una correttezza esemplare, egli apparve agli occhi degli Austro-Tedeschi a poco a poco sempre più staccato e isolato dalla ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...