La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la piena maturità inglese, francese e belga, austro-boema, svizzera, l’imponente boom tedesco, il profilarsi di nuovi ingressi come quelli del 1881, l’adesione dell’Italia alla Triplice alleanza che portarono all’assunzione da parte dello Stato di ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine l'Inghilterra e la alla Russia una sicurezza fondata sul disarmo tedesco e, di fatto, europeo. Una 1951), che trasformò l'occupazione in alleanza, e comportò, nel quadro di essa ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] cento, ove facessero il pieno di ogni possibile alleanza e di tutti i voti potenziali. Come tener neutrale’»(51). Infine, a Venezia, l’Austria c’era stata e la Germania corposamente nelle prime file quelli in divisa tedesca e fascista. E però non c ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Invece il mito della costituente negli Stati tedeschi, nell'Impero austro-ungarico e in Italia restò esigenza di Corte Suprema: egli temeva che venisse meno "l'antica alleanza fra il riformatore sociale e il liberalcostituzionalista". Appariva, per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Federico II gli appariva perciò molto più avanzato di quello austro-toscano e borbonico. Tessendo l'elogio del sovrano svevo, fondamentalmente unitario della Santa Alleanza" (G. Liberati, Federico II nella storiografia tedesca. Ranke e Gregorovius, ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] e fu anche il primo membro tedesco del CIO.
Nell'Impero austro-ungarico de Coubertin trovò un alleato De Klerk) per la quale il presidente aveva abilmente manovrato, in alleanza con Nebiolo, in tempo perché quel paese potesse esser presente a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] pulita degli "scelleratissimi testi" adottati nell'Impero austro-ungarico, che "per più anni hanno a minare alla base la "sacra alleanza " tra teologia e filosofia della privilegiato di pubblicazione dei geometri, tedeschi e non, contrapposto al ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Tedeschi, che noi controlliamo i nostri" (cit. in Bender, 1989, p. 63). Visione implicita nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza della diaspora croata assai attiva in Nordamerica, in Austria e in Germania, nei media occidentali si affermò ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ampi territori al papa. L’alleanza tra regno dei franchi e papato dell’empirismo inglese e del razionalismo francese e tedesco. Si creò così il terreno su cui 1713) sancivano intanto la nuova egemonia di Austria e Gran Bretagna, a danno di Francia ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] 'esercito, ma l'intero Impero austro-ungarico erano in dissoluzione, scrisse a far prevalere la linea dell'alleanza con i liberali e i democratici di Giustizia e Libertà, venne ucciso dai Tedeschi nel campo di concentramento di Fossoli, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...