METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] conferenze, M. riuscì a trarre alle sue idee tutti gli altri stati tedeschi; e il 14 maggio 1820 poté scrivere all'imperatore: "L'Autriche n in Italia, Carlo Alberto, la cui alleanza garantiva all'Austria la quiete della penisola, mutava politica. In ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] si propagò rapidissimamente oltreché nella Svizzera tedesca e nell'Austria-Ungheria, legate dai più stretti padre e dei cardinali. Eppure le trattative per un'alleanza italo-austro-francese, mirante a frenare la Prussia naufragavano precisamente a ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e delicatissima questione" dell'amicizia austro-francese. In quest'alleanza, l'11 gennaio 1757 entrò A. de Broglie, Frédéric II et M.-T., voll. 2, Parigi 1882 (trad. tedesca, 1884); A. Wolf e H. von Zwiedineck, Österreich unter M. T., Joseph II ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] accordo politico franco-inglese, che, pur non esplicitamente tradotto in alleanza formale, era ormai dal 1904 una realtà di fatto della sia per far fronte alla resistenza del blocco austro-tedesco nella questione dei Balcani e degli Stretti, ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] di Prussia ad abbandonare l'alleanza francese, non riuscì nell' austro-prussiano e quella della confederazione. Non riuscì mai a risolvere, neppure in teoria, il problema dell'unità nazionale e non seppe mai definire le linee del futuro stato tedesco ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] da cui passa abbastanza direttamente in Austria e per vie più lente e stesso venga coniato e usato dai critici tedeschi e non dai francesi. L'arte ma felicità e vita per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] al trono dell’Impero austro-ungarico. Il responso delle un tentato assalto al consolato tedesco. Dimostrazioni si susseguirono ininterrottamente anche combattimento e tra quanti nel ’19 sostennero l’alleanza con la Democrazia Sociale.
146. Su di lui ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] portato tre giorni più tardi a stipulare un'"alleanza offensiva e difensiva" tra Venezia e il veneto, cc. 5-6.
155. [Heinrich Stieglitz], Germania, Austria, Italia. Indirizzo al parlamento tedesco, Venezia 1848, citato in P. Brunello, Voci per un ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] l'esigenza di dare continuità, in concreto, alla consueta intesa/alleanza tra autorità civile e autorità religiosa (31).
Non ci furono , al fine di non indebolire l'Austria nel contesto tedesco.
56. Aspetti delle problematiche dei rapporti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ampiezza degli scenari coinvolti (ungherese, austro-tedesco, adriatico) - moltissime energie.
97 n. 3.
52. Silvana Collodo, Signorie e mercanti: storia di un'alleanza, in Ead., Una società in trasformazione: Padova tra XI e XV secolo, Padova ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...