Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] di solidarietà europea, che ha sostituito quello di sicurezza autonoma. Se l’opportunità dell’ingresso nell’Alleanzaatlantica resta una questione fuori dall’agenda politica nazionale, conformemente a queste nuove linee guida è possibile registrare ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] il paese ha coordinato sin dal 2003 alcune delle sue attività militari con l’Albania e la Croazia (ammesse nell’Alleanzaatlantica nel 2009) e oggi continua a ricevere aiuti e sostegno militare da parte degli Stati Uniti. A testimonianza dell’impegno ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] missione in Libano Unifil, a cui il paese contribuisce in misura decisamente minore.
Pur non essendo membro dell’Alleanzaatlantica, dal 1999 l’Irlanda partecipa al programma Partnership for Peace; più di recente, ha contribuito anche alla missione ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Mintoff, l’ultima nave bellica britannica lasciò le coste maltesi, suggellando la fine della presenza militare britannica e dell’Alleanzaatlantica nell’isola. Lo stesso anno, infatti, la base navale della Nato ospitata da Malta fu chiusa e il paese ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] sono gestite da industrie private.
Difesa e sicurezza
Nonostante la Danimarca sia stata tra i membri fondatori dell’Alleanzaatlantica, il grado di coinvolgimento danese nelle attività della Nato è stato marginale per tutto il corso della Guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] Kosovo prima e Afghanistan poi), testimonia d’altra parte l’importanza che Riga attribuisce alla propria partecipazione all’Alleanzaatlantica. Un attivismo in qualche modo suggellato dal fatto che proprio Riga è divenuta nel 2006 la prima capitale ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] della politica estera lituana è la stretta relazione con gli Stati Uniti, consacrata dall’appartenenza all’Alleanzaatlantica, nella quale ha fatto il suo ingresso nel 2004. Già dai primi anni successivi all’indipendenza dall’Unione Sovietica, gli ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] Bucarest del 2008. Insieme all’Albania, nell’aprile del 2009 la Croazia è infatti diventata un membro effettivo dell’Alleanzaatlantica. Ciò è stato possibile soprattutto grazie al sostegno ricevuto dagli Stati Uniti, che fin dagli anni della guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] le proprie truppe in missioni internazionali di peacekeeping, Helsinki non ha infatti avanzato domanda di ammissione all’Alleanzaatlantica.
Le relazioni con gli Stati Uniti, che durante la Guerra fredda hanno sostenuto la neutralità finlandese e ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] e cooperazione in Europa e, soprattutto, del North Atlantic Cooperation Council (Nacc), foro consultivo tra i membri dell’Alleanzaatlantica e i paesi dell’Europa centro-orientale. L’ingresso nel Nacc ha segnato l’inizio dell’attivo perseguimento ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...