TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] per essere fortemente combattute circa l'orientamento da assumere nella questione: se l'Italia s'inseriva stabilmente nell'Alleanzaatlantica, S.U.A. e Gran Bretagna pensavano di guadagnare alla propria politica anche la Iugoslavia in rotta con ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] di Bruxelles del marzo 1948 alla Gran Bretagna, alla Francia, all'Olanda ed al Lussemburgo, il Belgio firmò l'alleanzaatlantica. Si associò alla CECA, malgrado le difficoltà tecniche della sua produzione carbonifera, ed alla CED, che il Parlamento ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] il ministro della Difesa della Cina popolare Peng Teh-huai.
Gli sviluppi in senso sempre più saldamente organizzato dell'Alleanzaatlantica, dove il 22 ottobre 1954 era stata ammessa la Germania di Bonn e, soprattutto, l'entrata in vigore il ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] esigenze del riarmo, suscitate in Occidente dallo scoppio della guerra di Corea, dato che l'Olanda aveva firmato l'AlleanzaAtlantica nell'aprile 1949. Le elezioni del giugno 1952 diedero ai socialisti per la prima volta una maggioranza relativa e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] tre principali varianti del clima temperato europeo: la variante atlantica, che si fa sentire al centro e nella parte delle azioni che intraprese, la più importante delle quali fu l’alleanza con lo zar Pietro il Grande nella lotta contro i Turchi ( ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] della Linea Durand (il confine tra Pakistan e Afghanistan), quanto la consapevolezza dell’impossibilità, per l’Alleanzaatlantica, di conseguire alcun successo duraturo in Afghanistan senza una stretta collaborazione da parte di Islamabad.
Insieme ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] dall’influenza russa. In questa prospettiva l’Ucraina ha attivamente partecipato ai processi di allargamento e trasformazione dell’Alleanzaatlantica e a quelli di integrazione europea .
Lo stesso presidente Leonid Kučma (1994-2005) fu fautore di una ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] aderendo nominalmente alla Partnership for Peace della Nato sin dal 1994, ha sostanzialmente congelato la cooperazione con l’Alleanzaatlantica sino alla scomparsa del Turkmenbashi. Il summit di Bucarest della Nato dell’aprile 2008 è stato quindi il ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] Pfp Planning and Review Process (Parp), finalizzato a garantire l’interoperabilità delle forze nazionali con quelle dell’Alleanzaatlantica. Nella stessa prospettiva e, più in generale, per coordinare la cooperazione bilaterale al fine di riformare ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] un incontro con l’omologo russo Vladimir Putin, ha dichiarato che la Serbia non entrerà mai a far parte dell’Alleanzaatlantica.
Il Tribunale per l’ex Iugoslavia
Il Tribunale penale internazionale per l’ex Iugoslavia è un organo delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...