Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] Europa settentrionale e con gli Stati Uniti. Dal punto di vista della strategia politico-militare, poi, la promozione dell’Alleanzaatlantica e la convinta adesione a essa non impediranno alla Gran Bretagna di continuare a tentare di giocare un ruolo ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] anticomunista.
Nel PRI e nel Consiglio dei ministri fu tra i primi a pronunciarsi con convinzione a favore dell’Alleanzaatlantica. Il 1° giugno 1950 emanò nuove disposizioni per l’impiego diretto dell’esercito nella difesa dell’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] . Una volta liberatosi dall’oppressione nazista, il Paese entra a far parte degli organismi internazionali e dell’alleanzaatlantica. Nella seconda metà del secolo i suoi governi, sostenuti dall’opinione pubblica, assumono sovente atteggiamenti di ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] la ‘risoluzione Vanderberg’ del giugno del 1948, la preoccupazione maggiore fu l’esclusione dal gruppo direttivo dell’alleanzaatlantica e, di conseguenza, anche dallo Stato maggiore. Anche in questo caso le istruzioni furono chiare: la posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] aveva fatto domanda, nella CEE. Da parte di de Gaulle vi è infatti la ricerca di una dimensione europea autonoma dall’alleanzaatlantica. La firma, il 22 gennaio 1963, pochi giorni dopo avere pronunciato il no all’ingresso della Gran Bretagna, di un ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] , al di sopra di ogni sospetto di filo-comunismo e nello stesso tempo convinto che «la più scrupolosa lealtà all’alleanza [atlantica … potesse] benissimo conciliarsi con una politica di intima amicizia con l’Urss» (I diari, a cura di B. Bagnato ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] con l'ingresso della Gran Bretagna, della Danimarca e dell'Irlanda; sono di rilievo inoltre le questioni connesse all'Alleanzaatlantica, come l'iniziativa per l'eliminazione del gap tecnologico tra i suoi membri e la costante attenzione rivolta all ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova frontiera, p. 49).
Inoltre, secondo il G., l'Alleanzaatlantica, comunque necessaria, non doveva tuttavia nascondere che la costruzione di una nuova Europa unificata era destinata a ...
Leggi Tutto
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), [...] sociale. Nel 1946 alla guida della SFIO giungeva G. Mollet, che spostava il partito verso il centro e l’Alleanzaatlantica; nel 1947 i comunisti erano esclusi dal governo del socialista P. Ramadier e un altro socialista, il ministro dell’Interno ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] con quanto approvato nel vertice Nato tenutosi in Galles nel settembre 2014, ove i capi di stato e di governo dell’Alleanzaatlantica si sono impegnati a destinare per la difesa entro i prossimi dieci anni almeno il 2% del proprio prodotto interno ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...